Importante per i proprietari di casa: prima riparare, poi risparmiare sulle tasse

Ogni volta è la stessa cosa: con il canone condominiale vengono detratti dal conto del proprietario non solo i costi di gestione e amministrazione di un appartamento, ma anche la cosiddetta riserva di manutenzione. Questa è una norma di legge per le cooperative di proprietari di case (WEG), ovvero case plurifamiliari i cui appartamenti appartengono a proprietari diversi, e di solito ammonta a circa un euro al mese per metro quadro di superficie abitabile. A seconda delle dimensioni, la spesa può rapidamente raggiungere cifre a tre o addirittura quattro cifre per appartamento all'anno. Denaro che molti proprietari vorrebbero reclamare direttamente all'ufficio delle imposte.
Ciò sarà però possibile solo dopo che il denaro della riserva sarà stato effettivamente speso, vale a dire dopo che saranno state pagate le riparazioni o le modernizzazioni. Lo ha deciso ora la Corte finanziaria federale (BFH) di Monaco di Baviera (caso n. IX R 19/24) . Tuttavia, il semplice fatto che il proprietario abbia versato il denaro nella riserva non è sufficiente per dedurre l'importo come spese aziendali. La riforma dell'Home Ownership Act del 2020 non cambierà questa situazione.

Chi cerca una casa adatta alle famiglie spesso desidera una superficie di 100 metri quadrati o più. Ma le proprietà di grandi dimensioni sono costose e quindi rischiose. Forse sarebbe più saggio acquistare quantità minori, e forse anche più spesso.
La causa è stata intentata da una coppia di coniugi bavaresi che avevano affittato diversi appartamenti e volevano dedurre dalle tasse i pagamenti effettuati nelle riserve nello stesso anno, indipendentemente dal fatto che il denaro fosse stato effettivamente utilizzato per pagare i lavori. La loro argomentazione: alla fine i soldi sono spariti per loro. Dopodiché non avrebbero più accesso a tale servizio né avrebbero più alcun diritto proporzionale, anche perché il WEG è un'entità pienamente giuridica dalla riforma giuridica del 2020.
Anche i giudici lo hanno confermato, ma questo non cambia nulla. Il denaro della riserva deve essere effettivamente utilizzato per pagare i lavori nella casa, "solo allora la spesa andrà effettivamente a vantaggio dell'immobile", ha spiegato il giudice della BFH Jens Reddig alla conferenza stampa annuale della Corte tributaria suprema tedesca. Ma questo è il prerequisito per dedurre le spese pubblicitarie dai ricavi da locazione. In precedenza, la riserva era solo “una specie di libretto di risparmio del WEG”. La sentenza conferma le valutazioni dell'ufficio delle imposte e del tribunale tributario di Norimberga.
Ulteriori decisioni sulla tassa sulla proprietà saranno prese più avanti quest'annoInoltre, la Corte tributaria federale ha annunciato che quest'anno si pronuncerà su un totale di quattro cause riguardanti la nuova imposta patrimoniale . Si prevede che i giudizi sul cosiddetto modello federale e sulla regolamentazione del Baden-Württemberg saranno emessi tra la fine dell'estate e l'autunno. La questione centrale è se la valutazione di milioni di immobili ed edifici negli ultimi anni sia stata effettuata in conformità con la Costituzione e se ai proprietari immobiliari debbano essere date maggiori e soprattutto meno possibilità di contestare i valori stabiliti dalle autorità fiscali.
Già la scorsa estate la Corte tributaria federale aveva emesso una prima decisione in merito , con la conseguenza che le disposizioni di legge non erano sufficienti e che una valutazione forfettaria senza possibilità di eccezioni non era legittima. Se ora i giudici dovessero nuovamente sollevare dubbi sulla nuova imposta patrimoniale, ora in vigore, ciò potrebbe, in casi estremi, richiedere la prossima riforma. Anche la recente rivalutazione di circa 36 milioni di proprietà nel Paese ha imposto una sentenza. Nel 2018 la Corte costituzionale federale ha stabilito che il calcolo basato su valori standard vecchi di decenni era ingiusto. Il risultato fu un imponente progetto di riforma fiscale che diede origine ad anni di controversie tra il governo federale e gli stati e ora tra le autorità fiscali e i cittadini.
süeddeutsche