Notizie: Germania, Doppio passaggio, Peter Crouch

Ecco, quindi, la reazione richiesta dalla nazionale tedesca. Sembrava più il riflesso di un gatto che scaccia una mosca ronzante mentre se ne sta pigramente sdraiato in veranda in una domenica pomeriggio. Il punteggio finale era 3-1 contro l'Irlanda del Nord, 71esima al mondo. Julian Nagelsmann aveva preteso "energia", "potenza" ed "emozione". Ma in realtà, tutto questo si è manifestato solo in un punto dello stadio di Colonia per 90 minuti: la sua zona di allenamento. Il Ct della nazionale saltava da una parte all'altra instancabilmente, provava, pensava, faceva e istruiva i suoi giocatori più e più volte. In precedenza, aveva inserito cinque nuovi undici titolari, cambiato il sistema di gioco e passato da un approccio giocoso a uno combattivo. In segno di ringraziamento, il pubblico ha fischiato la fine del primo tempo (cosa che bisogna prima gestire a Colonia). Dopo, i tifosi hanno applaudito educatamente. Almeno. Ma dopo la seconda partita di qualificazione, il Ct della nazionale si trova ad affrontare ancora più domande senza risposta. Quali lezioni possiamo imparare da queste due partite? Jamie Leweling giocherà a destra d'ora in poi? La coppia di difensori centrali Rüdiger-Tah è del tutto fuori questione? Lo spostamento di Kimmich al centro funzionerà? Nadiem Amiri dovrà partire titolare in ogni partita d'ora in poi? La nazionale tedesca si sta avvicinando a un Mondiale che desidera ardentemente vincere, ma non ha la minima idea di quali giocatori schierare per riuscirci. La prossima partita internazionale, contro il Lussemburgo a ottobre, difficilmente farà luce su questo. Tra l'altro, contemporaneamente alla decisiva vittoria della Germania, anche la Spagna ha vinto 6-0 in trasferta in Turchia.
11freunde