Come è stata calcolata la riduzione del debito regionale? Quali comunità ne traggono i maggiori benefici?

Il Governo ha stanziato delle cifre per la cancellazione del debito concordata con l'ERC. La proposta, che, come affermato in questi accordi, può essere estesa a tutti i territori sottoposti al regime comune, significherebbe liberare le comunità da un onere di oltre 83 miliardi di euro, pari al 25% del totale accumulato, ma non a tutti verrebbe concessa la stessa remissione. Se la proposta dell'Esecutivo venisse approvata - e deve essere approvata per legge dal Congresso - all'Andalusia verrebbe concessa la maggiore riduzione in termini assoluti; Le Isole Canarie vedrebbero condonata la metà dei loro debiti. Ma come è stato calcolato l'importo per ciascun territorio? Quale regione autonoma ne trarrà i maggiori benefici?
Le cifre del “sovraindebitamento”Il primo passo per elaborare la proposta di condono del debito è stato calcolare quanto è cresciuto il debito regionale tra il 31 dicembre 2009 e la stessa data del 2013, anni in cui la crisi finanziaria ha colpito duramente l'economia e lasciato i conti pubblici in crisi. La riscossione delle imposte crollò, le risorse comunitarie si assottigliarono e l'unico modo per coprire le spese fu emettere debito, un compito arduo sia per l'Amministrazione nel suo complesso sia per molti territori: i mercati iniziarono a chiedere interessi insostenibili alle comunità con le finanze più malconce e lo Stato venne in loro soccorso creando meccanismi di liquidità. Così, i debiti delle comunità - e non solo - responsabili della fornitura di servizi essenziali come sanità e istruzione, sono cresciuti a macchia d'olio, di 109.582 milioni, secondo i calcoli del Ministero delle Finanze, che attribuisce questo "sovraindebitamento" alle politiche dell'esecutivo del PP che ha governato in quegli anni.
Questa cifra iniziale è stata ridotta dall'aumento del debito regionale tra il 31 dicembre 2019 e il 31 dicembre 2023, un periodo altrettanto o più turbolento a causa della pandemia e della crisi inflazionistica. Tuttavia, la risposta dello Stato e dell'UE è stata radicalmente diversa. Invece di tagliare le spese, le comunità hanno ricevuto una valanga di risorse e le passività della comunità autonoma sono cresciute a un ritmo molto più lento, di 29,272 miliardi. “La premessa chiara è che la risposta data nella precedente crisi finanziaria non è stata adeguata e ha portato a un forte deterioramento dei conti delle comunità che sono state costrette a indebitarsi eccessivamente con meccanismi come il FLA”, ha sottolineato lunedì la ministra delle Finanze, María Jesús Montero, durante la presentazione della proposta di condono del debito, che ha annunciato circa un'ora dopo che il leader dell'ERC, Oriol Junqueras, ha reso pubblico l'importo che sarebbe stato condonato alla sua comunità.
La distribuzione per popolazione aggiustataLa differenza tra le due cifre sopra menzionate è di circa 80 miliardi. Il Governo ha deciso che il 75% di questo totale, circa 60 miliardi di euro, costituirà la base di partenza per calcolare la riduzione a cui ha diritto ogni comunità. La distribuzione è stata effettuata in base al criterio della popolazione aggiustata, una variabile che tiene conto del numero di abitanti, ma lo corregge con fattori demografici, come l'invecchiamento o il numero di bambini in età scolare, e geografici, ad esempio la dispersione, poiché i servizi sono più costosi da fornire se la percentuale di popolazione anziana è elevata o la densità di popolazione è bassa.
Con questo criterio di condono per popolazione aggiustata, la riduzione per tutti i territori sarebbe di 1.369 euro per cittadino e del 19% del totale delle passività autonome registrate a fine 2023. Alcune comunità, in particolare quelle con debiti elevati, rimarrebbero tuttavia al di sotto di questa percentuale. Pertanto, dopo questo calcolo iniziale, che il Tesoro chiama Fase 1 , sono stati introdotti alcuni aggiustamenti.
CorrezioniIl primo aggiustamento, o Fase 2 , mira a garantire che nessuna comunità scenda al di sotto del limite del 19%. Per raggiungere questo obiettivo, ai 60 miliardi di euro iniziali si aggiungeranno altri 11.514 milioni di euro, che saranno distribuiti tra Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, Castiglia-La Mancia e Murcia. Nella fase 3 vengono apportate due correzioni aggiuntive. Il primo è finalizzato a compensare la carenza di finanziamenti di alcuni territori, che ricevono meno risorse della media dal sistema finanziario, e prevede lo stanziamento di altri 11.506 milioni di euro per la cancellazione del debito. Il secondo, con altri 917 milioni, premia le comunità che hanno aumentato l'imposta sul reddito delle persone fisiche tra il 2010, quando è entrato in vigore l'attuale modello di finanziamento, e il 2022. "Questo riconosce lo sforzo fiscale che alcune comunità hanno richiesto ai loro cittadini per migliorare la situazione di bilancio e fiscale", ha affermato il Tesoro in una dichiarazione.
Sono sei le comunità che non beneficiano di questi importi aggiuntivi di agevolazione - Asturie, Cantabria, Castiglia e León, Galizia, La Rioja e Madrid - perché non soddisfano nessuno dei requisiti stabiliti, ovvero non hanno elevati indici di indebitamento, non sono sottofinanziate o hanno un'imposta sul reddito delle persone fisiche ridotta nel periodo considerato. Sommando tutte le fasi, l'importo totale da condonare sale a 83,252 miliardi di euro.
Andalusia, la più avvantaggiataLa domanda fondamentale è: quale territorio ne trarrà i maggiori benefici? L'Andalusia è la comunità in cui è stata riconosciuta la maggiore riduzione in termini assoluti: 18.791 milioni. Seguono la Catalogna (17.104), la Comunità Valenciana (11.210) e Madrid (11.210), che presentano il volume di debito totale più elevato; All'altro estremo si trovano la Cantabria (809 milioni) e le Asturie (1.508). Questa istantanea, tuttavia, non è così preziosa, poiché è normale che le comunità più grandi abbiano passività maggiori e viceversa.
Calcolando la riduzione in base al volume delle passività, utilizzando i dati sul debito del terzo trimestre del 2024, le Isole Canarie sarebbero quelle che ne trarrebbero i maggiori benefici, poiché vedrebbero condonato fino alla metà del loro onere: 3,2 miliardi di euro degli attuali 6,4 miliardi di euro. Dietro di loro ci sono l'Andalusia (che si libererebbe del 47% dei suoi debiti), le Asturie (36%), la Galizia (33%) e l'Estremadura (32%). Calcolando la riduzione in base al numero corretto di abitanti, gli importi più elevati riguardano le comunità sottofinanziate (Valencia, Andalusia, Castiglia-La Mancia e Murcia), nonché la Catalogna, con circa 2.284 euro pro capite. Ciononostante, alcune di queste comunità non riuscirebbero a tornare sul mercato neanche con la cancellazione del debito, poiché il loro rapporto debito/PIL sarebbe ancora molto elevato. La Rioja, Cantabria, Madrid, Galizia e Castiglia e León riceverebbero gli importi più bassi, circa 1.168 euro per abitante. In totale, il Tesoro stima che le regioni autonome potrebbero risparmiare tra i 5 e i 7 miliardi di euro di interessi.
Legge organicaIl prossimo passo sarà discutere la proposta mercoledì presso il Consiglio per la politica fiscale e finanziaria (CPFF), l'organismo che riunisce il Ministero delle finanze e i consiglieri regionali della branca. La trattativa non sarà facile, poiché la maggior parte delle comunità a regime comune, 11 su 15, sono governate dal PP, che ha già annunciato che si opporrà alla riduzione. La misura è infatti volontaria (i baroni regionali possono svincolarsi) e per essere applicata dovrà essere sancita da una legge organica, che dovrà essere votata dal Congresso a maggioranza qualificata. Il Tesoro stima che potrebbe essere pronto entro la fine dell'anno, sempre che riesca a convincere un arco parlamentare molto frammentato.
EL PAÍS