Più Mossos e più tribunali: i nuovi accordi tra la Catalogna e il Governo di Pedro Sánchez

Più Mossos e più processi. Sono questi i principali accordi raggiunti lunedì nella Commissione bilaterale tra la Generalitat e lo Stato e nella Commissione mista sui trasferimenti, tenutesi a Barcellona. Questi vertici sono il proseguimento dell'incontro bilaterale sulle infrastrutture tenutosi il 17 febbraio, nel quale è stato negoziato il trasferimento di Rodalies alla Generalitat. L'ultima di queste riunioni avrà luogo venerdì prossimo, 28 febbraio, presso la Commissione Affari Economici e Fiscali , dove si affronterà il finanziamento "singolare" per la Catalogna.
"È iniziata una nuova fase nelle relazioni tra il Governo della Catalogna e il Governo della Spagna. La politica di collaborazione deve dare risultati migliori della politica di confronto", ha affermato il Ministro della Presidenza, Albert Dalmau .
In totale, entrambe le amministrazioni hanno firmato 20 accordi che segnano una "nuova era" di collaborazione istituzionale. Dalmau si è anche lamentato del fatto che questi conclavi non si tengono più da anni. Nel caso della Commissione per i trasferimenti, il vertice non si riuniva dal 2010.
Il “piano shock” giudiziarioTra le misure principali vi è l' aumento del numero dei Mossos d'Esquadra , che crescerà di 5.000 agenti entro il 2030 e raggiungerà un organico complessivo di 25.000 ufficiali in divisa quell'anno. La previsione iniziale era di aumentare il personale a soli 22.000 ufficiali.
Inoltre, il sistema giudiziario catalano verrà ampliato per "raggiungere la media spagnola per i nuovi tribunali". Secondo Dalmau, questa media richiederà la creazione di 60 tribunali il cui compito principale sarà quello di combattere la recidiva multipla. Tuttavia, il Governo non ha chiarito quanti giudici occuperanno queste aule.
Secondo i dati ufficiali, dei 137 giudici diplomati nell'ultima classe, 48 sono stati assegnati alla Catalogna. Il numero totale di magistrati in Catalogna ammonta a 851. Questo "piano shock" giudiziario , come definito dal Ministro delle Politiche Territoriali e della Pubblica Amministrazione, Ángel Víctor Torres , mira a invertire la mancanza di giudici nella comunità.
Consorzio di investimentoEntrambe le amministrazioni hanno inoltre concordato di creare un gruppo di lavoro per lanciare quest'anno un consorzio di investimenti per pilotare importanti progetti pubblici in Catalogna. Questo consorzio, che dovrebbe avere una composizione paritaria tra la Generalitat e lo Stato, faceva parte degli accordi di investitura tra ERC e PSC.
È stato inoltre concordato il trasferimento del potere di nominare i segretari dei revisori dei conti nei comuni. Saranno trasferiti all'amministrazione regionale anche il canale Xerta-Sénia e una decina di opere idrauliche, come gli impianti di depurazione di Priorat, Noguera e Montsià.
eleconomista