Quali sono, secondo la legge, le responsabilità del gestore di un complesso residenziale?

Con il passare degli anni, il fenomeno dell'edilizia abitativa è in rapida crescita e la Colombia non fa eccezione alla regola. Si stima che il 60% della popolazione del Paese viva in proprietà orizzontali , che vanno da piccoli edifici a complessi con oltre 500 unità residenziali.
Infatti, in città come Bogotà, il censimento immobiliare del 2018 ha rivelato che quasi il 70% degli immobili di quella capitale rientra nella proprietà orizzontale, il che spiega la crescita accelerata che questo concetto di convivenza e di diritti di proprietà ha avuto tra gli abitanti negli ultimi anni .

Vista aerea della parte settentrionale di Barranquilla. Foto: Archivio/EL TIEMPO
Pertanto, l'articolo 50 della legge 675 del 2001 stabilisce che: "La rappresentanza legale della persona giuridica e l'amministrazione dell'immobile o del complesso spetteranno a un amministratore nominato dall'assemblea generale dei proprietari di tutti gli immobili o complessi".
Pertanto, tutti gli amministratori scelti saranno responsabili dei danni "che causano all'ente giuridico, ai proprietari o a terzi per negligenza, colpa lieve o grave . La colpa lieve dell'amministratore sarà presunta nei casi di inosservanza o superamento delle sue funzioni, violazione della legge o delle norme orizzontali sulla proprietà".
Quali sono le funzioni dell'amministratore? 
Chi dovrebbe pagare le riparazioni di un appartamento? Foto: Archivio privato
Ai sensi dell'articolo 51 della suddetta legge, l'amministrazione dell'edificio o del complesso spetterà all'amministratore, il quale avrà "poteri di esecuzione, conservazione, rappresentanza e riscossione".
Tra queste, deve soddisfare le seguenti funzioni di base:
- Convocare l'assemblea in seduta ordinaria e straordinaria: sottoporre all'approvazione l'inventario e il bilancio consuntivo generale dei conti dell'esercizio finanziario precedente, nonché un preventivo dettagliato delle spese e delle entrate corrispondenti al nuovo esercizio finanziario annuale, compresi i premi assicurativi.
- Direttamente o sotto la sua dipendenza e responsabilità, tiene i libri dei verbali dell'assemblea e il registro dei proprietari e dei residenti.
- Mantenere la contabilità dell'edificio o del complesso sotto la propria autorità e responsabilità.
- Curare e sorvegliare i beni comuni e compiere atti di amministrazione, conservazione e disposizione degli stessi secondo i poteri e le limitazioni stabiliti dalla normativa orizzontale sulla proprietà.

Appartamento in vendita a Medellin Foto: EL TIEMPO
- Riscuotere e riscuotere, direttamente o tramite delegati, i tributi ordinari e straordinari , le multe e, in generale, qualsiasi obbligazione pecuniaria a carico dei proprietari o occupanti di beni privati dell'edificio o del complesso.
- Informare i proprietari di immobili privati, con le modalità indicate nei rispettivi regolamenti orizzontali sulla proprietà, delle sanzioni imposte loro dall'assemblea generale o dal consiglio di amministrazione, a seconda dei casi, per inadempimento degli obblighi.
- Rilasciare la liquidazione dei conti all'amministrazione dell'edificio o del complesso ogni volta che si verifica un cambio di intestatario o proprietario di un immobile privato.
Secondo il Ministero dell'edilizia abitativa , l'assemblea generale è composta da tutti i proprietari degli immobili che compongono la comproprietà, che avranno diritto di partecipare alle sue riunioni e di votare.
Si ritiene infine opportuno evidenziare che, ai sensi dell'articolo 58 della Legge 675 del 2001 , qualsiasi conflitto dovesse insorgere tra proprietari o inquilini dell'immobile o del complesso potrà essere risolto ricorrendo al comitato di convivenza condominiale.
EDITORIALE ULTIME NOTIZIE
eltiempo