Il dispiacere di Junts

Aveva ragione ieri Jordi Turull quando, rispondendo alle domande di un giornalista durante una conferenza stampa in cui annunciava il ritiro del voto di fiducia, ha dissociato il metodo e i risultati negoziali di Junts da quelli dell'ERC. E se si esaminano i dettagli, sembra chiaro che il PSOE si è mosso molto di più da quando la gente di Carles Puigdemont gli ha imposto delle condizioni. Ma chi entra nei dettagli oggigiorno?
Dai condoni parziali, all'affermazione che l'amnistia era impossibile, fino all'approvazione di una, cioè di una che deve ancora essere pienamente attuata. Dall'abolizione del diritto dei deputati di parlare catalano al Congresso, alla sua ufficializzazione accanto al basco e al galiziano. Dal dire che la legge omnibus era intoccabile, al smantellarla.
L'esecutivo Junts ha deciso di respingere il voto di fiducia e di seguire la raccomandazione del mediatore internazionale.
Andrea Martinez / ProprioE così potremmo continuare a elencare una serie di eventi che hanno scosso il tavolo da quando Junts è entrato nell'equazione dell'aritmetica parlamentare, grazie a un improbabile risultato elettorale che ha sorpreso prima i juntaires e irritato prima Pedro Sánchez, che viveva molto pacificamente con i soci che aveva avuto fino a quel momento. Ma questo non basta, né per i sostenitori di Puigdemont né, soprattutto, per gli elettori indipendentisti.
Questa è la situazione in cui si trova Junts, che sostiene di aver concesso un'altra proroga al governo del PSOE, ma in realtà se la sta dando da sola perché, se si staccasse, soffrirebbe molto in caso di elezioni anticipate.
E poiché quasi nessuno entra nei dettagli (e questo è il triste mondo in cui viviamo, ma è più o meno così in tutti i registri e le fasce d'età), oggi, di fronte all'elettore catalano che chiede calma dopo la tempesta e risultati in termini di progresso nella vita quotidiana, Junts non viene dipinto come la grande risposta ai suoi mali, ma piuttosto come sinonimo di rumore, clamore e, per i più sensibili, come una fastidiosa "mosca nell'unguento". Per loro, in questo senso, Junts non è CiU.
Al contrario, per l’elettore più indipendentista, Junts non è il partito nato come lista elettorale e che brandisce la fiaccola della legittimità delle istituzioni annullate dall’articolo 155, con lo slogan “Puigdemont, il nostro presidente”. Perché dopo aver gareggiato per alcuni anni con l'ERC per vedere chi fosse più indipendentista, e aver di fatto battuto il partito di Junqueras in questo gioco agli occhi di molti, Junts ora è sostanzialmente in competizione con l'ERC per vedere chi può ottenere più concessioni dal PSOE.
Da qui la necessità della proroga annunciata ieri, in risposta a una richiesta molto tempestiva del mediatore internazionale, non solo per Sánchez, ma anche per Junts. Ma l'estensione non può essere eterna, né può essere la successiva di una serie di estensioni, né può concludersi con un progresso diffuso o a metà. Perché, se tutto ciò dovesse accadere, Junts passerebbe dall'annunciare due delusioni per Sánchez (quella avuta quando ha annullato la legge omnibus e quella che, come ha detto ieri, il presidente avrà se non succederanno presto cose importanti), ad avere quelle di Puigdemont alle urne. E questo potrebbe essere agli occhi di tutti, scritto a lettere maiuscole.
lavanguardia