La dottoressa Isabel Viña spiega come migliorare il colesterolo: "100 grammi di lamponi e 40 grammi di fiocchi d'avena integrali"
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F9c2%2F610%2F830%2F9c261083052ae568fac99e8e5b7794b8.png&w=1920&q=100)
Il colesterolo alto è uno dei problemi di salute più comuni in Spagna e, sebbene spesso richieda l'assunzione di farmaci, gli specialisti insistono sul fatto che la dieta sia uno degli strumenti più efficaci per tenerlo sotto controllo. In un recente video, la Dott.ssa Isabel Viña, medico e docente, ha condiviso diversi consigli pratici che possono aiutare a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue con semplici cambiamenti quotidiani.
"Oggi vi racconterò come possiamo migliorare il nostro colesterolo nel sangue con qualche piccolo cambiamento nella dieta", inizia. Il suo approccio si basa sull'aumento del consumo di fibre e grassi sani, sempre con un occhio di riguardo ai prodotti naturali, facili da trovare in qualsiasi supermercato.
@isabelvinabas Alimenti che possono migliorare il colesterolo: frutti di bosco, legumi, lievito alimentare, avena integrale. Acidi sani per il cuore: noci, semi di lino, semi di chia, avocado... #melanzane #avocado #colesterolo alto ♬ suono originale - Isabel Vina
Viña sottolinea che aumentare l'assunzione di fibre, in particolare quelle solubili, è uno dei passaggi più efficaci per mantenere la salute cardiovascolare. Questo tipo di fibra, presente in legumi, frutta, cereali e semi, aiuta a ridurre l'assorbimento del colesterolo nell'intestino, contribuendo così a migliorare il profilo lipidico.
Come esempi specifici, la specialista consiglia " 100 grammi di legumi cotti , 100 grammi di frutti di bosco, ad esempio lamponi, e 40 grammi di fiocchi d'avena integrali". A questi, aggiunge altri alimenti meno comuni ma altrettanto benefici, come il lievito alimentare , di cui consiglia di assumere "15 grammi, che di solito equivalgono a tre cucchiai".
Il secondo pilastro fondamentale delle sue raccomandazioni è l'aumento dell'assunzione di acidi grassi benefici per il cuore . Secondo Viña , ciò significa includere nella dieta alimenti ricchi di grassi insaturi , come frutta secca, avocado e olio extravergine di oliva.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Faf9%2F78e%2Ff3a%2Faf978ef3a3cfe89be75d00d38c0d888b.jpg)
Il medico specifica le quantità per facilitare l'inserimento di questi alimenti nella tua routine: "6 noci intere, 15 o 20 mandorle o nocciole naturali, mezzo avocado, un cucchiaio di olio extravergine di oliva o 30 grammi di semi di lino o di chia". Tutti questi forniscono nutrienti essenziali che non solo aiutano a controllare il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo "cattivo"), ma favoriscono anche l'aumento del colesterolo HDL , noto come colesterolo "buono".
Uno dei punti che Viña sottolinea è che queste raccomandazioni non sostituiscono il trattamento medico . Come spiega, "tutto questo è compatibile con l'assunzione di farmaci o di alcuni integratori che possono anche aiutarci a migliorare il colesterolo". In altre parole, la dieta è un complemento fondamentale , ma non deve essere interpretata come una terapia sostitutiva quando un medico prescrive farmaci.
Uno dei punti di forza dei consigli di Viña è la loro praticità. Non si tratta di diete complicate o cibi esotici, ma piuttosto di prodotti che rientrano nella dieta mediterranea e che possono essere facilmente integrati a colazione, pranzo e cena.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F1cb%2F586%2F7e9%2F1cb5867e900c2024d61b3e2344c7f67c.jpg)
Ad esempio, i legumi cotti possono essere aggiunti alle insalate fredde, l'avena allo yogurt o ai frullati, e i semi di chia possono essere aggiunti a un bicchiere di latte vegetale durante la notte per preparare un budino salutare. Anche i frutti di bosco, come i lamponi, forniscono antiossidanti che aiutano a prevenire i danni cellulari , mentre l'olio d'oliva rimane uno dei pilastri nutrizionali più apprezzati da cardiologi e nutrizionisti.
Il video di Isabel Viña ci ricorda che la prevenzione è il modo migliore per combattere le malattie cardiovascolari. Adottare queste abitudini non solo può aiutare ad abbassare il colesterolo, ma anche a migliorare la salute generale, favorire la digestione e fornire energia di qualità . Piccoli cambiamenti come sostituire i prodotti da forno industriali con una manciata di frutta secca, aggiungere fiocchi d'avena a colazione o mangiare un'insalata di legumi più volte a settimana possono fare la differenza a lungo termine.
E come sottolinea il medico, la chiave è integrare alimenti protettivi senza ricorrere a divieti drastici che spesso portano a frustrazione e abbandono. Mangiare sano non deve essere per forza noioso o restrittivo.
El Confidencial