Quattro semplici esercizi che possono aiutarti a ridurre il grasso in vita dopo i 50 anni

Ridurre il grasso addominale dopo i 50 anni può sembrare un'impresa ardua, soprattutto quando il metabolismo rallenta e i livelli ormonali cambiano. Tuttavia, diversi studi medici ed esperti di salute concordano sul fatto che mantenere una routine di allenamento adatta a questa fase della vita possa fare una differenza significativa.
Secondo la Mayo Clinic, il grasso viscerale, che si accumula nell'addome e circonda gli organi interni, "è più pericoloso del grasso sottocutaneo perché è collegato a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro". Fortunatamente, non servono routine estenuanti per combatterlo: la chiave è la costanza e la scelta di esercizi adatti alla propria età.
Vi proponiamo quattro semplici esercizi che possono aiutarvi a ridurre il grasso intorno alla vita dopo i 50 anni:
1. Camminata veloce: l'esercizio più accessibile ed efficace La Cleveland Clinic sottolinea che camminare a passo svelto regolarmente è uno degli esercizi più efficaci per ridurre il grasso addominale. "Camminare 30 minuti al giorno può aiutare a ridurre il grasso addominale e migliorare la sensibilità all'insulina", afferma l'istituzione in una guida sulla salute cardiovascolare per gli anziani.
Inoltre, camminare protegge le articolazioni, migliora l'umore ed è un'attività a basso impatto, il che la rende un'opzione sicura per le persone con più di 50 anni.

L'esercizio fisico è essenziale in tutte le fasi della vita. Foto: iStock
Sollevare pesi leggeri o fare esercizi a corpo libero, come squat o flessioni adattate, aiuta a combattere la perdita di massa muscolare legata all'età, il che a sua volta migliora il metabolismo.
Secondo MedlinePlus, "L'allenamento di forza aiuta a ridurre il grasso corporeo, compreso quello addominale, aumentando la massa muscolare e, di conseguenza, il numero di calorie che il corpo brucia a riposo".
Non è necessario sollevare pesi elevati: sono sufficienti due o tre sessioni a settimana da 20-30 minuti, concentrandosi sui principali gruppi muscolari.

La migliore formula anti-invecchiamento è l'esercizio fisico. Foto: iStock
Rafforzare il core non è utile solo per ridurre il grasso localizzato, ma anche per migliorare la postura e prevenire le cadute. Esercizi come il plank, anche quello fino alle ginocchia, aiutano ad attivare il core senza impattare sulle articolazioni.
«La stabilità del core è essenziale per prevenire infortuni e facilitare altri movimenti funzionali», spiega la Mayo Clinic, che raccomanda di includere questo tipo di esercizi due o tre volte alla settimana.

Questo esercizio dovrebbe essere eseguito in modo adattato. Foto: iStock
Per chi è in buone condizioni fisiche e cerca una sfida più impegnativa senza esagerare, il LIIT (Low-Intensity Interval Training) può essere un'alternativa all'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT). Si tratta di alternare brevi periodi di sforzo moderato con periodi di riposo o attività leggera.
La Cleveland Clinic sottolinea che "l'allenamento a intervalli, anche a intensità moderata, ha dimostrato di essere efficace nel ridurre il grasso addominale e nel migliorare la salute metabolica, soprattutto negli anziani".
Camminare in salita, salire le scale o pedalare su una cyclette a velocità diverse sono semplici modi per praticare LIIT.

La cyclette è un ottimo modo per praticare LIIT. Foto: iStock
Sebbene non esista un esercizio magico che elimini il grasso addominale, gli esperti concordano sul fatto che la combinazione di regolare attività fisica, una dieta sana e un sonno adeguato sia la formula più efficace. Come conclude la Mayo Clinic, "Mantenere costantemente uno stile di vita attivo può aiutare a controllare il peso e ridurre il rischio di malattie croniche, anche dopo i 50 anni".
Prima di iniziare qualsiasi routine di allenamento è fondamentale consultare un medico, soprattutto se si hanno problemi di salute preesistenti.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo