Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Canal+: la Corte sudafricana della concorrenza approva l'acquisizione condizionata del gigante televisivo e dello streaming MultiChoice

Canal+: la Corte sudafricana della concorrenza approva l'acquisizione condizionata del gigante televisivo e dello streaming MultiChoice
Fuori dalla sede centrale di MultiChoice a Randburg, Sudafrica, 9 giugno 2025. SIPHIWE SIBEKO / REUTERS

Canal+ sta per completare la più grande acquisizione della sua storia. Il Tribunale sudafricano per la concorrenza ha approvato con riserva l'acquisizione di MultiChoice, il gigante sudafricano della televisione e dello streaming, da parte di Canal+, come annunciato dai due gruppi in un comunicato stampa congiunto mercoledì 23 luglio.

Il gruppo audiovisivo francese, di proprietà del miliardario Vincent Bolloré, ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto lo scorso anno per acquisire MultiChoice, il più grande operatore di pay-TV africano. Tra le condizioni richieste per il completamento dell'operazione, si legge nel comunicato stampa, c'era il finanziamento delle produzioni di intrattenimento e sportive sudafricane.

Il tribunale "ha approvato la transazione proposta, subordinatamente alle condizioni concordate", ha affermato. Pertanto, "le parti sono sulla buona strada per finalizzare l'offerta obbligatoria di Canal+ entro i tempi annunciati", ovvero "prima della scadenza dell'8 ottobre 2025".

Fino a 100 milioni di abbonati per Canal+

Canal+, che attualmente detiene il 45,2% del capitale di MultiChoice, ha lanciato a marzo 2024 un'offerta pubblica di acquisto sull'intero capitale sociale della società, al prezzo di 125 rand per azione (circa 6 euro), che valuta il restante 54,8% a 35 miliardi di rand (1,7 miliardi di euro) e l'intero capitale sociale del colosso africano a 55 miliardi di rand (2,7 miliardi di euro).

L'accordo rientra nella strategia promossa da diversi anni: per competere con le piattaforme americane (Netflix, Prime, Apple TV), Canal+ deve crescere e raggiungere una massa critica. Mentre Canal+ conta attualmente circa 8 milioni di abbonati in Africa, prevalentemente in paesi francofoni, MultiChoice è ben radicata in Nigeria e Zambia, entrambi paesi anglofoni, e in Angola, paese di lingua portoghese. L'accordo dovrebbe consentire a Canal+ di raggiungere tra i 50 e i 100 milioni di abbonati nei prossimi anni, rispetto agli attuali 27 milioni.

"Si tratta di un passo estremamente positivo nel nostro percorso per unire due aziende iconiche del settore media e intrattenimento e creare un vero e proprio campione per l'Africa", ha dichiarato Maxime Saada, presidente di Canal+, citato nel comunicato stampa. L'annuncio del tribunale della concorrenza "segna una pietra miliare importante e rappresenta un grande passo avanti per entrambe le aziende", ha dichiarato Calvo Mawela, CEO di MultiChoice Group.

Il mondo con AFP

Iscriviti

Contribuire

Riutilizza questo contenuto
Le Monde

Le Monde

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow