Lancio della piattaforma Ligue 1+, obiettivo un milione di abbonati entro un anno

Ogni nuova stagione di Ligue 1 porta con sé una nuova emittente. Quest'anno, però, la situazione è un po' diversa: la Ligue 1+, la Ligue 1 Professional Football League, ha preso in mano la situazione e ha lanciato la propria piattaforma, Ligue 1+ , accessibile agli abbonati da lunedì 11 agosto. Questo avviene a pochi giorni dall'inizio della stagione 2025-2026, che inizierà venerdì 15 agosto con la partita Rennes-Olympique de Marseille. La Ligue 1+ trasmetterà otto delle nove partite del campionato a giornata. L'ultima partita sarà trasmessa, per un'altra stagione, da BeIn Sports.
La LFP ha imparato la lezione dal lancio degli abbonamenti DAZN dell'anno scorso, a prezzi all'epoca considerati eccessivi. Questa volta, le tariffe sembrano più accessibili: 14,99 € al mese per un abbonamento di dodici mesi (i primi tre mesi sono 9,99 € per un abbonamento acquistato prima del 31 agosto). L'abbonamento senza impegno è di 19,99 € al mese. Entrambe le offerte possono essere condivise anche tra due utenti connessi contemporaneamente, senza necessariamente appartenere allo stesso nucleo familiare.
Sono disponibili altri abbonamenti per i singoli utenti: un abbonamento mobile senza impegno a 14,99 € e un'offerta per gli under 26 a 9,99 €. "Una politica tariffaria [una tariffazione, ndr] adattata per conquistare gli abbonati, combattere la pirateria e tenere conto del fatto che non esiste un'esclusiva totale sulle nove partite", ha sottolineato il project manager della Ligue 1+, Nicolas de Tavernost, direttore generale di LFP Media, in una conferenza stampa venerdì mattina.
Anche i distributori della piattaforma (e sono molti) potranno proporre le proprie offerte. Oltre alla propria app e al sito web, Ligue 1+ sarà disponibile anche tramite gli operatori di telecomunicazioni Orange, Bouygues, SFR e Free, nonché tramite l'app Molotov e le piattaforme (ed ex emittenti) DAZN e Prime Video (Amazon). Quest'ultima ha già annunciato un ulteriore sconto questo lunedì, con un abbonamento a 12,99 euro al mese, con un abbonamento annuale (offerta lancio disponibile fino al 31 agosto). Da parte sua, anche DAZN propone un'offerta lancio, con un abbonamento a 9,99 euro per i primi tre mesi, poi a 14,99 euro al mese (con un abbonamento annuale), ma che include altri diritti sportivi detenuti dalla piattaforma britannica, come la Serie A italiana o il campionato francese di basket.
Rimane un'assenza degna di nota: Canal +, che si è rifiutata di distribuire il canale, in particolare a causa di una controversia sul suo precedente contratto con la LFP (nel 2021, Canal e il suo partner BeIn Sports si sono lamentati di dover pagare per due partite a giornata più di quanto Amazon abbia pagato per otto partite). Il gruppo di proprietà di Vincent Bolloré vuole forse indebolire la Ligue 1+? Questo è ciò che molti osservatori hanno percepito nell'annuncio di Canal + di trasmettere gratuitamente la partita di Premier League Liverpool-Bournemouth la sera di venerdì 15 agosto, in concomitanza con la partita d'apertura della Ligue 1.
Infine, cosa troveremo su Ligue 1+? Oltre alla trasmissione in diretta di otto partite a giornata, la piattaforma, che andrà in onda il venerdì dalle 19:15, offrirà due programmi magazine ogni fine settimana: 90 +1 condotto da Marina Lorenzo, il sabato nella seconda parte della serata, e Club , la domenica sera, condotto da Thibault Le Rol. Durante la stagione saranno trasmessi anche documentari dedicati al Paris FC e all'ultima stagione del difensore dell'OGC Nice Dante, così come "partite leggendarie" della Ligue 1, rivisitate per l'occasione. Basterà questo per raggiungere l'obiettivo? L'obiettivo è raggiungere un milione di abbonati entro la fine della stagione.
Libération