Chikungunya: quasi 50 casi autoctoni rilevati nella Francia metropolitana da maggio, ecco i numeri

Il numero di casi autoctoni di chikungunya continua ad aumentare in Francia. Nel suo ultimo rapporto pubblicato il 30 luglio, l'Agenzia di Sanità Pubblica Francese ha segnalato 49 casi nella Francia continentale, rispetto ai 38 della settimana precedente. "Il numero di focolai di trasmissione illustra il rischio significativo di trasmissione autoctona di questi virus nella Francia continentale", avverte l'agenzia di sanità pubblica. "Probabilmente saranno identificati altri casi, anche al di fuori delle consuete zone di trasmissione".
Il focolaio più esteso si è verificato nel dipartimento delle Bocche del Rodano. "A Salon-de-Provence sono stati identificati tredici casi, di cui due residenti nei comuni limitrofi di Grans e Lambesc", ha spiegato Santé Publique France a metà luglio. "Si tratta del focolaio più diffuso in questa fase". Anche l'Occitania è particolarmente colpita: a metà luglio, sono stati segnalati diversi casi nella zona di Castries, vicino a Montpellier.
Dove sono stati rilevati casi indigeni quest'anno?Tutti i casi autoctoni sono stati rilevati da giugno nelle seguenti regioni: Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Corsica, Occitania, Nuova Aquitania, Alvernia-Rodano-Alpi e Grand-Est. Più specificamente, i casi sono stati rilevati:
- nell'Hérault a Prades-le-Lez e Castries (9 casi),
- nel Var a La Crau (2 casi), a Fréjus (2 casi) e a Tolone,
- nelle Bouches-du-Rhône a Salon de Provence (13 casi) e a Vitrolles,
- nelle Alpi Marittime ad Antibes,
- nella Corsica del Sud a Grosseto-Prugna (11 casi),
- nella Drôme a Montoison (3 casi),
- nel Gard a Bernis,
- nel Basso Reno a Lipsheim,
- nell'Isère, a Claix (2 casi),
- nelle Landes a Dax.
"Un inizio così precoce della stagione attiva della zanzara e un numero così elevato di focolai non erano mai stati osservati prima", ha affermato la Sanité Public France in un precedente rapporto. Dall'inizio del 2025, sono stati rilevati più di 1.780 casi di chikungunya (importati e autoctoni) nella Francia metropolitana, di cui 867 solo tra il 1° maggio e il 30 luglio, secondo la Sanité Public France. Le tre regioni più colpite sono: Alvernia-Rodano-Alpi, Île-de-France e Nuova Aquitania. Nei due anni precedenti, erano stati segnalati solo una trentina di casi, di cui 0 o 1 autoctono (contratto sul territorio).
Quali sono gli ultimi dati sull'epidemia a Réunion e Mayotte?L'epidemia di chikungunya sta terminando a Réunion, ma continua a Mayotte. Il territorio è entrato nella fase epidemica il 27 maggio 2025, secondo la Sanità Pubblica Francese. Finora sono stati rilevati quasi 2.000 casi e non sono stati segnalati decessi. Dall'inizio di luglio si è osservato un calo del numero di casi.
A Réunion, si è osservato un calo degli indicatori epidemici dalla fine di aprile. L'epidemia è ora "di bassa intensità", sebbene il virus sia ancora in circolazione e "i casi siano ancora in fase di conferma", secondo l' ultimo rapporto di Sanità Pubblica Francese pubblicato il 18 giugno. Quasi 54.000 casi sono stati segnalati sull'isola dall'inizio dell'anno. L'epidemia di chikungunya ha causato la morte di un totale di 27 persone, "principalmente" di età superiore ai 65 anni e con comorbilità.
Come proteggersi dalla chikungunya?Esistono diversi vaccini contro la chikungunya. Finora, ai viaggiatori non era raccomandata la vaccinazione contro la chikungunya. Tuttavia, nelle sue raccomandazioni per i viaggiatori del 2025 , l'Alto Consiglio per la Salute Pubblica ha aggiornato le sue raccomandazioni sulla chikungunya.
Un nuovo vaccino autorizzato in Europa a febbraio 2025 e in arrivo in Francia a giugno, denominato Vimkunya, è ora raccomandato per i soggiorni "in un'area in cui è nota un'epidemia", "in caso di soggiorno prolungato" o "soggiorni ripetuti in un'area in cui si osserva una circolazione attiva del virus", nei soggetti di età compresa tra 12 e 65 anni che presentano comorbilità. La vaccinazione è "da prendere in considerazione" solo per gli over 65 e i soggetti di età compresa tra 12 e 65 anni che non presentano comorbilità. Attualmente non è raccomandato per le donne in gravidanza e in allattamento a causa di dati insufficienti.
Un altro vaccino, l'Ixchiq, era già disponibile, ma non è raccomandato per i viaggiatori. È "da prendere in considerazione" solo per le persone di età compresa tra 12 e 65 anni che non siano immunodepresse. L'Agenzia Europea per i Medicinali ha annunciato l'11 luglio che il suo utilizzo è stato nuovamente autorizzato per gli over 65, dopo essere stato controindicato in questa fascia d'età. Diversi gravi effetti avversi, tra cui 3 decessi, erano stati infatti registrati durante la campagna di vaccinazione implementata a Réunion all'inizio di aprile, secondo l'Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Medicinali .
Oltre alla vaccinazione, l'unico modo per proteggersi dalla malattia è evitare le punture di zanzara utilizzando repellenti, zanzariere e indossando abiti lunghi e larghi. Si raccomanda a chi vive, visita o torna dall'Isola della Riunione di monitorare costantemente i sintomi.
Le persone vulnerabili devono essere particolarmente vigili, soprattutto coloro che soffrono di malattie croniche, ma anche le donne in gravidanza e le persone immunodepresse, e ora anche gli over 65, per i quali la vaccinazione non è raccomandata. La malattia può infatti essere grave in queste persone. Attualmente non esiste un trattamento specifico per la chikungunya. Gli unici trattamenti disponibili sono sintomatici, incluso il paracetamolo. Una parte della popolazione è già immune alla chikungunya dopo l'ultima epidemia del 2005-2006, che ha colpito circa 260.000 persone.
La chikungunya continua a imperversare in Francia. Dall'inizio di maggio, sono stati rilevati quasi 50 casi autoctoni nella Francia metropolitana. Dall'inizio dell'anno sono stati segnalati 1.786 casi (importati e autoctoni). La parte sud-orientale della Francia è particolarmente colpita, sebbene casi autoctoni siano stati rilevati per la prima volta nelle regioni del Grand Est e della Nuova Aquitania. L'Ufficio di Sanità Pubblica francese avverte che "saranno probabilmente identificati altri casi, anche al di fuori delle consuete aree di trasmissione".
L'Internaute