Sesso. Quando il sudore fa parte del piacere: 3 motivi per vederlo diversamente

Sebbene la sudorazione, soprattutto quando è abbondante, possa essere considerata disgustosa e associata allo sporco, uno studio dell'Università della California a Berkeley (USA) dimostra che può anche aumentare l'eccitazione.
Almeno nelle donne eterosessuali. È proprio l'esposizione all'androstadienone, un composto chimico presente in grandi quantità nel sudore maschile, ad aumentare i livelli di eccitazione nelle donne.
Il sudore può aumentare l'eccitazione sessualeIn questo studio, è stato anche dimostrato che questo feromone è in grado di migliorare l'umore dei partecipanti. Ma questi benefici si verificano solo a una condizione: l'esposizione a sudore "fresco".
Perché quando il sudore si è ossidato, circa venti minuti dopo lo sforzo compiuto dai partecipanti maschi, l'effetto eccitante è scomparso.
L'odore corporeo gioca un ruolo nell'attrazioneOgnuno di noi ha un odore unico. Quando il sudore entra in contatto con i batteri presenti sulla nostra pelle, produce un odore corporeo, influenzato da fattori genetici.
Gli studi hanno dimostrato che questo odore personale gioca un ruolo nell'attrazione sessuale.
Ciò suggerisce che siamo più attratti dall'odore naturale di partner geneticamente diversi da noi. Questo fenomeno potrebbe essere in parte spiegato dalla selezione naturale.
Il sudore, fonte di stress che discrimina le donneNonostante la sua naturalezza e l'importanza della sudorazione nell'attrazione e nell'eccitazione sessuale, molte persone la considerano indesiderabile, persino disgustosa.
Di conseguenza, alcune persone, in particolare quelle che soffrono di iperidrosi, cioè sudorazione eccessiva, provano fastidio durante i rapporti sessuali a causa della sudorazione.
Questo disagio sembra più marcato tra le donne, che spesso sono soggette a standard di pulizia più rigidi da parte della società.
Tuttavia, l'ansia così provocata può ridurre il piacere sessuale o portare ad evitare determinate situazioni intime.
Le Progres