Regeneron acquisterà 23andMe dalla bancarotta per 256 milioni di dollari

Regeneron ha accettato di acquistare 23andMe, un tempo celebre azienda di test genetici, dalla bancarotta per 256 milioni di dollari tramite una procedura di vendita sottoposta alla supervisione del tribunale.
23andMe ha dichiarato bancarotta a marzo e ha annunciato che avrebbe cercato un acquirente, affermando anche che la co-fondatrice e CEO Anne Wojcicki si sarebbe dimessa.
In base all'accordo proposto con Regeneron, la casa farmaceutica di Tarrytown, New York, acquisirà le attività di 23andMe, inclusi il servizio di analisi del genoma personale e i servizi di salute e ricerca. Regeneron ha dichiarato lunedì che rispetterà le politiche sulla privacy di 23andMe e le leggi applicabili per proteggere i dati dei clienti.
Gli esperti in privacy dei dati avevano espresso preoccupazione in merito all'archivio di dati di circa 15 milioni di clienti di 23andMe , tra cui il loro DNA.
I servizi di 23andMe per la gestione del genoma dei consumatori continueranno a essere interrotti, ha affermato l'acquirente. Regeneron non acquisirà l'attività di telemedicina Lemonaid Health di 23andMe.
"Abbiamo una profonda esperienza nella gestione di dati su larga scala", ha dichiarato George Yancopoulos, co-fondatore di Regeneron, in una nota. L'azienda "ha una comprovata esperienza nella salvaguardia dei dati genetici di persone in tutto il mondo e, con il loro consenso, nell'utilizzo di questi dati per perseguire scoperte a beneficio della scienza e della società".
23andMe offre servizi ai consumatori che forniscono informazioni sulla propria ascendenza e sul profilo genetico della salute, incluso il rischio di trasmettere determinate patologie ai figli. Dispone inoltre di una divisione terapeutica che ricerca e sviluppa trattamenti per tumori, malattie immunitarie e altre patologie.
"Siamo lieti di aver raggiunto un accordo con un partner orientato alla scienza che sostiene il nostro team e contribuisce a garantire il proseguimento della nostra missione", ha dichiarato Joe Selsavage, CEO ad interim di 23andMe, in una nota. "Con il supporto di Regeneron e la sua profonda esperienza nel sequenziamento, nei test e nella scoperta genetica, non vediamo l'ora di continuare ad aiutare le persone ad accedere e comprendere il genoma umano, a beneficio di clienti e pazienti".
Megan Cerullo è una reporter newyorkese per CBS MoneyWatch che si occupa di piccole imprese, lavoro, sanità, consumi e finanza personale. Appare regolarmente su CBS News 24/7 per discutere del suo lavoro.
Cbs News