Ero una neomamma in un nuovo paese. Quando mi venivano pensieri cupi, avevo paura di esprimerli.

Questo articolo in prima persona racconta l'esperienza di Joana Valamootoo, originaria di Mauritius e ora residente a Regina. Per maggiori informazioni sui racconti in prima persona di CBC, consultate le FAQ . Questo articolo fa parte di Welcome to Canada , una serie di CBC News sull'immigrazione raccontata attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta.
C'era un brivido nell'aria quel giorno d'autunno in cui finalmente trovai il coraggio di chiedere a mio marito di portarmi al pronto soccorso. Per tutta la settimana, pensieri oscuri e intrusivi mi avevano perseguitata, dicendomi di togliermi la vita e di fare del male al mio bambino, mentre tutto il mio corpo provava un intenso dolore fisico.
Da neomamma in un nuovo paese, è stato difficile chiedere aiuto. Mi chiedevo: "E se decidessero di portarmi via il mio bambino? Cosa penserebbe di me la mia famiglia? Cosa penserebbe di me mio marito? Sono una cattiva madre?"
Sono cresciuta a Mauritius, dove ammettere di avere problemi di salute mentale era fortemente stigmatizzato. Non avevo mai sentito parlare di depressione post-partum e non sapevo di soffrirne.
Per settimane, avevo tenuto segreti tutti i miei pensieri più intimi. Era come vivere una doppia vita, dovendo fingere la mia felicità e appagamento da neomamma quando ero in compagnia di altre persone. Ma ogni notte, i pensieri intrusivi arrivavano e tormentavano la mia esistenza.

Quando, circa un anno prima, ho scoperto di essere incinta, ero felicissima e sentivo che sarei stata una brava madre.
Quella sensazione mi ha accompagnato fino a quando io e il mio compagno abbiamo percorso mano nella mano il corridoio vuoto dell'ospedale la mattina presto, impazienti di conoscere il nostro piccolo.
Dopo la nascita e la nascita di mio figlio, mi aspettavo di provare amore ed entusiasmo, la gioia di una neomamma. Invece, non ho sentito nulla, solo un vuoto.
Mio figlio soffriva di coliche e, con mio marito via per lavoro a lungo, mi sentivo sola. Dormivo pochissimo o niente. Ho iniziato a sentire come se ci fosse qualcosa in casa – una presenza non umana che mi osservava – e mi sono convinta che qualcosa di malvagio fosse arrivato con mio figlio quando è nato.
Poi un giorno, due mesi dopo la sua nascita, mi sono ritrovata mentre cambiavo il pannolino a mio figlio quando lui ha alzato lo sguardo e mi ha sorriso.
Ho provato un'immensa gioia e tristezza allo stesso tempo. Come potevo non provare amore per quel piccolo angelo? In quel momento, ho sentito il legame emotivo che desideravo da tempo e mi sono detta: "È il mio bambino. Il bambino a cui cantavo ogni giorno quando era nella mia pancia, il bambino che aspettavo di incontrare".

Eppure, la nebbia oscura dei pensieri intrusivi non si diradò. Ogni giorno portavo mio figlio a fare lunghe passeggiate per schiarirmi la mente, ma quei pensieri continuarono a tormentarmi per circa otto mesi dopo la sua nascita.
Fu a quel punto che finalmente dissi a mio marito che avevo bisogno di aiuto. Anche lui non aveva mai sentito parlare di depressione post-partum e non capiva perché piangessi così tanto. Come me, aveva paura che ci portassero via nostro figlio. Ma dopo aver visto l'intensità della mia psicosi post-partum, concordò sul fatto che avevamo bisogno di aiuto.
Quel giorno, quando andammo dal medico al pronto soccorso, trovai finalmente il coraggio di esprimere tutto quello che pensavo.
Mentre parlavo, le lacrime mi riempivano gli occhi, ma mi sentivo libero.
Con occhi calorosissimi, il medico mi prese la mano e disse a bassa voce: "Non è colpa tua. Stai attraversando una depressione post-partum e noi ti aiuteremo".
Ha spiegato a mio marito che soffro di depressione post-partum e che il dolore che provavo era anch'esso un sintomo di depressione. In seguito mi è stata diagnosticata la fibromialgia, una patologia che può causare dolore e affaticamento .
Mi è stata prescritta una terapia psicologica e dei farmaci per aiutarmi a gestire sia il mio disturbo mentale sia la fibromialgia.
Dopo tanti mesi trascorsi nella paura e nel dolore, stavo ricevendo l'aiuto di cui avevo bisogno. Finalmente rivivevo la gioia di vivere. Ho capito che se solo fossi stata abbastanza forte all'inizio da chiedere aiuto, non avrei sofferto per mesi convivendo con gli effetti debilitanti della depressione. Voglio che altre neomamme che potrebbero trovarsi in difficoltà sappiano cosa ho affrontato io, così sanno di non essere sole e che anche loro possono trovare aiuto.

Quando io e mio marito abbiamo accolto al mondo la nostra seconda figlia, ho provato un amore immediato per lei. Questa volta, ho capito quello che tante altre madri hanno detto di aver provato dopo il parto.
Incontrare quel medico gentile mi ha dato l'aiuto di cui avevo bisogno per riprendere in mano la mia vita. Dieci anni dopo, convivo ancora con una malattia cronica e problemi di salute mentale, ma ora guardo i miei figli e provo un'ondata di protezione – lo stesso amore che ho provato per la prima volta quando ho cambiato il pannolino a mio figlio e l'ho visto sorridermi.
Sono qui ogni giorno non solo per me stessa, ma anche per loro.
Se tu o qualcuno che conosci sta attraversando un periodo difficile, ecco dove trovare aiuto:
Hai una storia personale avvincente che può portare comprensione o aiutare gli altri? Vogliamo sentire la tua opinione. Scrivi a [email protected] per saperne di più.
cbc.ca