Abbandona le affollate città turistiche per un gioiello del sud Italia trascurato e meno affollato

Il Sud Italia è ricco di borghi e città uniche e affascinanti da esplorare, un'estate alla volta. Strade costiere baciate dal sole, chiese riccamente decorate e acque cristalline sono solo alcune delle caratteristiche che ogni estate attirano turisti da tutto il mondo in Puglia.
Tuttavia, sebbene i principali centri urbani di Bari e Lecce abbiano il loro fascino e la loro bellezza da offrire, ci sono altre città trascurate che passano ancora inosservate e sono ideali per chi cerca di fuggire dalla folla. È il caso di Brindisi, città portuale sul Mar Adriatico, in Puglia. Questa città meno conosciuta non è solo ricca di storia, ma si posiziona anche come porta d'accesso ad alcuni degli angoli più affascinanti del sud Italia.
Dimitris Floros, CCO di Welcome Pickups , ha sottolineato questa destinazione, affermando: "Un tempo snodo chiave della Via Appia dell'Impero Romano, Brindisi offre siti archeologici, colonne romane e chiese barocche con meno folla rispetto a città come Bari o Lecce.
Brindisi è anche un comodo punto di accesso per altre parti della Puglia, tra cui Ostuni, Alberobello e la penisola salentina, e grazie a un aeroporto regionale e ai collegamenti in traghetto con la Grecia e i Balcani, è una tappa strategica e panoramica per i viaggi nell'Europa meridionale.
Due antiche colonne romane si ergono ancora sul lungomare, a simboleggiare la fine della Via Appia. Sebbene oggi solo una sia completa, esse ricordano l'importanza della città nel collegare Roma al Mar Adriatico.
Brindisi ebbe un ruolo importante anche durante le Crociate e, più tardi, durante la Seconda Guerra Mondiale, diventando capitale temporanea d'Italia nel 1943, dopo la caduta di Mussolini. Il suo porto strategico è sempre stato un collegamento cruciale tra Oriente e Occidente.
Situata sull'isolotto di Sant'Andrea all'ingresso del porto, questa fortezza del XV secolo è solitamente la prima impressione che suscita l'arrivo via mare e ha svolto per secoli funzioni sia difensive che strategiche.
La cucina è tipicamente pugliese, con pesce fresco, orecchiette e forti vini del Salento serviti in trattorie a conduzione familiare.
Il Lungomare Regina Margherita è l'ampia passeggiata della città sul lungomare, dove i visitatori si recano per le passeggiate serali e per ammirare da vicino le barche a vela ormeggiate e i graziosi caffè sul lungomare.
Daily Express