Wizz Air taglierà l'ordine degli A321XLR e si concentrerà sui "mercati benigni"

La strategia di rilancio di Wizz Air è ancora in evoluzione, ma le recenti mosse lasciano presagire un ritorno ai mercati principali e alla disciplina dei costi, nel tentativo di riprendere quota nel competitivo settore low cost europeo.
La compagnia aerea europea ultra low cost Wizz Air prevede di ridurre di oltre il 70% il suo ordine di jet Airbus A321XLR, sollevando dubbi sulla compatibilità di questo aereo a lungo raggio con il suo modello di business.
La mossa è stata resa nota giovedì, mentre Wizz ha riportato utili inferiori alle aspettative per il trimestre aprile-giugno, citando i continui problemi ai motori che continuano a mettere fuori uso gli aerei e a penalizzarne le prestazioni.
L'azienda ha attualmente un impegno per 47 jet "Xtra Long Range", ma spera di ridurlo a un numero compreso tra 10 e 15 velivoli, descrivendola come una decisione di "ridimensionamento". Non è ancora chiaro quanti degli ordini in eccesso saranno convertiti in varianti a corto raggio.
L'atmosfera è già cambiata da quando la compagnia aerea ha ricevuto il suo primo XLR a maggio. In un'intervista, Owain Jones, Chief Corporate Officer di Wizz Air, ha descritto la consegna come "una
skift.