Bonus Tari 2026, tutto sullo sconto: importi erogati, requisiti e come richiederlo

Torna il Bonus Tari, il contributo pensato per alleggerire il peso della tassa sui rifiuti alle famiglie in difficoltà economica. Lo sconto, previsto dal governo e gestito a livello comunale, consente di ridurre parzialmente o, in alcuni casi, azzerare l’importo della Tari. Per accedere al beneficio è necessario rispettare determinati requisiti ISEE e presentare domanda entro le scadenze fissate dal proprio Comune.
Ma come funziona esattamente il bonus? Ecco nel dettaglio le regole, i criteri di accesso e la procedura per ottenere l’agevolazione.
Bonus Tari 2026: bollette più leggere per le famiglieDal 2026 milioni di italiani potranno beneficiare del Bonus Tari, un’agevolazione pari al 25% sulla tassa rifiuti per le famiglie con ISEE basso. Lo sconto sarà applicato automaticamente, senza necessità di compilare moduli, e potrà sommarsi ad altri bonus per luce, gas e acqua. L’importo viene calcolato dai gestori del servizio rifiuti sulla base dei dati ISEE forniti dall’INPS.
Per accedere al beneficio basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un ISEE entro le soglie stabilite: 9.530 euro per la maggior parte delle famiglie e 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico.
Bonus Tari 2026, come funziona lo sconto e chi ne beneficiaIl Bonus si applica sull’importo lordo della Tari, esclusi conguagli e costi extra, e sarà accreditato sulla prima rata utile entro il 30 giugno 2026. Eventuali importi residui verranno scalati dalle rate successive.
Secondo le stime, circa 4 milioni di famiglie potranno usufruire dell’agevolazione, che varia a seconda delle tariffe locali: da circa 50 euro nelle città con costi più bassi fino a oltre 150 euro nei comuni più cari. L’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, coordinerà il sistema con INPS e ANCI, garantendo la privacy dei dati e il corretto riconoscimento del Bonus, permettendo così una gestione trasparente e automatica della misura fin dai primi mesi del 2026.
Notizie.it