Campari ai massimi da ottobre 2024 in scia ai conti di Diageo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Sale di buon passo Davide Campari a Piazza Affari (FTSE MIB ), portandosi ai massimi da ottobre 2024. A trainare il titolo i conti sopra le attese del gruppo britannico di beverage Diageo che corre alla Borsa di Londra (FT-SE 100 ). Nel dettaglio l’azienda inglese ha registrato una crescita organica annuale delle vendite superiore alle aspettative degli analisti. Per l’anno fiscale conclusosi a giugno, le vendite nette sono state pari a 20,25 miliardi di dollari, in calo dello 0,1% su base effettiva ma in aumento dell’1,7% su base organica. Questo risultato si confronta con le stime di consenso compilate dall’azienda di 20,2 miliardi di dollari e un aumento organico dell’1,4%. L’utile per azione (Eps) ha raggiunto 164,2 centesimi, superiore ai 161,6 centesimi previsti. L’utile ante imposte è sceso a 3,54 miliardi di dollari dai 5,46 miliardi dell’anno precedente, mentre l’ebit è diminuito dello 0,7%, comunque leggermente meglio del calo dell’1,2% previsto dagli analisti.
«Ci aspettiamo che le azioni vadano meglio oggi poiché l’azienda raddoppia l’attenzione sui fattori controllabili. Man mano che la ripresa diventa visibile, ci aspettiamo una leva attraverso il conto economico, un miglioramento del flusso di cassa libero (Fcf) e rendimenti migliori, che permetteranno alle azioni di rivalutarsi oltre 20 volte il Pe», scrive Jefferies. Particolarmente interessanti le stime per il 2026 : Diageo ha aumentato il suo obiettivo di risparmio sui costi da circa 500 milioni a circa 625 milioni di dollari. Si prevede inoltre che la crescita organica delle vendite sarà simile a quella dell'esercizio 2025 e che la crescita organica dell'utile operativo sarà di qualche punto percentuale, includendo l’impatto dei dazi commerciali alla data attuale.
Secondo gli esperti di Rbc Capital Market, «i risultati di Diageo sono stati migliori delle aspettative del mercato, ma non modificano in modo significativo il quadro generale dell’investimento, né in senso positivo né negativo». Gli esperti definiscono «gli utili complessivamente soddisfacenti, anche se nell’ultimo trimestre dell’anno si sono verificate notevoli fluttuazioni regionali, osservano gli analisti. Le prospettive di crescita delle vendite per il nuovo anno sono in linea con il consenso attuale, ma offrono la possibilità di una crescita organica dell’utile operativo più solida. I risultati forse non sono entusiasmanti, ma soddisfano il criterio più importante per le aziende del settore dei beni di consumo primari: almeno hanno rispettato le attese, aggiunge la banca canadese». In questo contesto Rbc assegna al titolo Diageo un rating "sector perform" e un prezzo obiettivo di 24 sterline. Le buone performance di Diageo spingono l'intero comparto a livello europeo con Remy Cointreau e Pernod Ricard che salgono a Parigi.
ilsole24ore