Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Cina, da domani scattano i dazi sul brandy europeo. Ma i big francesi sono esentati

Cina, da domani scattano i dazi sul brandy europeo. Ma i big francesi sono esentati

MILANO – La Cina imporrà delle tasse "antidumping" sul brandy importato dall'Unione Europea a partire da sabato, aumentando così le tensioni commerciali tra Ue e Pechino. In particolare, i nuovi dazi sul brandy europeo potrebbero arrivare al 34,9%. Allo stesso tempo saranno esentati i prodotti che rispettano l’impegno sui prezzi preso da alcune associazioni di settore e aziende del blocco europeo, ha precisato il ministero. In particolare i tre grandi produttori di cognac — Rémy Cointreau SA, Pernod Ricard SA e Hennessy (LVMH) — sono tra le aziende che hanno raggiunto un accordo con la Cina con un impegno sui prezzi. Le loro esportazioni verso la Cina, purché a un prezzo non inferiore a quello concordato, non saranno soggette ai dazi anti-dumping.

Un’esenzione che di fatto indebolisce molto la restrittività della misura. Il cognac francese vale infatti il 98% del totale delle esportazioni di brandy, e i tre produttori francesi valgono la quasi totalità della produzione francese di cognac.

L’origine della misura

L'anno scorso Pechino ha avviato un'indagine sul brandy prodotto in Ue dopo che i Paesi europei avevano acceso un faro sui sussidi cinesi ai veicoli elettrici. A seguito di questi accertamenti, Pechino era arrivata a una conclusione preliminare sull'esistenza di pratiche di dumping e aveva imposto "misure temporanee" sulle importazioni. Ora la decisione di farle entrare a regime da domani, sabato 5 luglio."L'autorità investigativa ha infine stabilito che c'è stato un dumping sul brandy in questione importato dall'Ue", ha dichiarato il ministero del Commercio secondo il quale "l'industria nazionale del brandy in questione è stata minacciata di subire danni sostanziali ed esiste una relazione causale tra il dumping e tale minaccia". Secondo il ministero, i prelievi si applicheranno al brandy in contenitori da meno di 200 litri. Nello specifico, le autorità cinesi hanno spiegato che l'aliquota d'imposta sul gigante francese dei liquori Jas Hennessy sarà del 34,9%, Remy Martin sarà colpito da un'imposta del 34,3%, mentre Martell sarà tassato al 27,7%.

La Repubblica

La Repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow