Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Comprare casa usata in Emilia-Romagna, Rimini la città più costosa

Comprare casa usata in Emilia-Romagna, Rimini la città più costosa

A luglio 2025 il mercato immobiliare italiano ha registrato un lieve aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, con un prezzo medio di 1.833 euro al metro quadro. Il dato annuale rimane negativo, con una flessione dell’1,6%. In questo contesto, l’Emilia-Romagna si colloca tra le regioni con valori sopra la media nazionale, con un prezzo medio richiesto di 1.850 euro/mq.

Si tratta di un mercato variegato, con differenze significative tra le città e le province. Alcuni capoluoghi presentano valori più alti, concentrati soprattutto nelle aree turistiche e nei centri di maggiore attrattività, mentre altre località risultano più accessibili.

I capoluoghi più cari e più economici in Emilia-Romagna

Tra i capoluoghi di provincia, Rimini è il più costoso con un prezzo medio di 2.677 euro/mq. La sua posizione sul mare Adriatico, unita alla forte vocazione turistica, spinge la domanda e mantiene elevati i valori immobiliari. Segue Parma con una media di 2.326 euro/mq grazie alla qualità della vita, alla vivacità culturale e alla sua posizione strategica. Modena si attesta a 2.257 euro/mq, sostenuta da un tessuto economico solido e da un mercato residenziale stabile. Sul versante opposto, Ferrara e Forlì sono tra i capoluoghi più convenienti, con valori rispettivamente di 1.557 e 1.593 euro/mq, seguiti da Piacenza (1.643 euro/mq) e Reggio Emilia (1.857 euro/mq).

Capoluogo Prezzo medio (€/mq)
Rimini 2.677
Parma 2.326
Modena 2.257
Cesena 2.013
Ravenna 1.982
Reggio nell’Emilia 1.857
Piacenza 1.643
Forlì 1.593
Ferrara 1.557
Le province emiliano-romagnole: dove conviene di più

Anche a livello provinciale emergono forti differenze. La provincia di Rimini conferma la sua posizione di vertice, con un prezzo medio di 2.663 euro/mq, trainato dalla domanda turistica e dalle seconde case. Segue Bologna, con 2.394 euro/mq, che rappresenta uno dei poli più dinamici dell’intera regione per lavoro, studio e servizi. Ravenna (2.189 euro/mq) e Parma (1.604 euro/mq) mantengono valori medio-alti, mentre le province più accessibili restano Ferrara (1.448 euro/mq) e Piacenza (1.225 euro/mq).

Provincia Prezzo medio (€/mq)
Rimini 2.663
Bologna 2.394
Ravenna 2.189
Forlì-Cesena 1.816
Modena 1.660
Parma 1.604
Reggio Emilia 1.569
Ferrara 1.448
Piacenza 1.225
Il confronto Emilia-Romagna con le altre regioni italiane

L’Emilia-Romagna, con i suoi 1.850 euro/mq di media, si posiziona sopra la media nazionale di 1.833 euro/mq. Il prezzo è però distante dalle regioni più costose, come Trentino-Alto Adige (3.151 euro/mq), Valle d’Aosta (2.516 euro/mq), Liguria (2.479 euro/mq) e Toscana (2.398 euro/mq).

Rispetto a regioni con valori simili, come il Veneto (1.790 euro/mq), l’Emilia-Romagna si colloca leggermente più in alto. Allo stesso tempo, la distanza rispetto alle aree più economiche, come la Calabria (911 euro/mq) o il Molise (928 euro/mq), evidenzia un mercato più maturo e con una domanda costante.

Il peso di città universitarie e poli produttivi, unito alla presenza di località turistiche costiere come Rimini e Ravenna, contribuisce a mantenere i valori immobiliari stabili e competitivi. Per chi cerca una casa usata, le differenze tra città e province offrono margini di scelta importanti, permettendo di bilanciare budget e qualità della vita.

QuiFinanza

QuiFinanza

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow