Casting per la fiction sulla Panini, folla di aspiranti attori: via alla selezione delle comparse


Fiction sui fratelli Panini, folla a Modena per il casting: via alla selezione per delle comparse (foto Fiocchi)
Modena, 10 settembre 2025 – A Modena si respira entusiasmo e curiosità durante il casting per la serie tv dedicata ai fratelli Panini e alla storia della mitica figurina. Oggi giovani e anziani, tutti accomunati dalla voglia di contribuire a raccontare un pezzo di storia profondamente radicato nel territorio, erano in coda per partecipare alla selezione (foto). “Conosco bene la storia dei Panini e le tradizioni della mia città – dice Daniela Rabitti – Non so esattamente che ruolo potrei interpretare, ma ho già fatto la comparsa in altri progetti, come il film su Ferrari e una serie con Luca Zingaretti. Sono felice ogni volta che Modena e il suo spirito vengono valorizzati. Raccontare la storia della famiglia Panini rappresenta l’opportunità di divulgare un pezzo importante della nostra storia”. “Sono qui per accompagnare le mie figlie al casting, hanno già partecipato al set di Diabolik – ha spiegato Cinzia Esposito – È una bellissima opportunità per vivere un’esperienza cinematografica: alle elementari anche io avevo tra le mani i pacchetti di figurine Panini, tutti noi le conosciamo”.
Anche Roberto Girotti ha deciso di mettersi in gioco: “Ho saputo del casting grazie a un amico. Ho già partecipato ad altri progetti simili e mi piace l’idea. Mi hanno chiesto i dati, un sorriso, e di tenere barba e capelli lunghi. Penso che in queste occasioni venga privilegiato chi possiede dei tratti più caratteristici”. Una partecipazione familiare e tenera quella di Andrea Ferrari, 19 anni, e di suo nonno Bruno Ferrari, 85 anni: “Abbiamo deciso di partecipare insieme. Vedremo”.
Il nonno Bruno ha portato la sua testimonianza diretta: “Lavoro e vivo qui a Modena da mezzo secolo e conosco bene i Panini, eravamo tutti appassionati di moto e ho avuto l’occasione di conoscerli in prima persona. Sono entusiasta di essere qui oggi con mio nipote”. Infine, c’è Luciano Pignatti, volto noto della scena teatrale modenese: “Faccio spettacolo e burattini da cinquant’anni. Ho deciso di provare anche oggi, per curiosità, anche se non è un’esperienza nuova per me. Ho una barba che non passa inosservata, e so che cercano volti particolari. Spero che la mia lunga esperienza in teatro possa aiutarmi. Da piccolo avevo anche io le figurine dei calciatori. Ricordo ancora quando, a scuola, giocavamo di nascosto con le figurine anche se il maestro non voleva. C’era una figurina introvabile, quella del portiere dell’Atalanta che si chiamava Pizza Balla…”. Tra ricordi, passione per il cinema e l’amore per il territorio, il casting modenese si è trasformato in un vero e proprio omaggio alla storia dei Panini, alle tradizioni locali e all’identità di una città che ha ancora molto da raccontare.
Valentina Barato, responsabile della ricerca figurazioni per le scene modenesi, ha raccontato più nel dettaglio lo svolgimento tecnico e le scelte della produzione: “Il film sarà girato tra Roma e Modena, e stiamo ricostruendo le atmosfere di diverse epoche, dagli anni ’40 agli anni ’70”.
© Riproduzione riservata
Tag dell'articolo
Dalle cittàCinemaİl Resto Del Carlino