Si apre il Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera con dialoghi, musica e cultura, e c'è anche Boosta in concerto

Venerdì 29 Agosto 2025, 11:48
Il piccolo borgo di Biccari, incastonato tra i Monti Dauni, sarà protagonista il 4 settembre dell’anteprima della XVIII edizione del Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera. L’evento, organizzato dall’APS Mediterraneo è Cultura con la direzione artistica di Annalisa Mentana, anticipa la kermesse principale che si terrà a Lucera dal 18 al 21 settembre, trasformando il borgo in un crocevia di idee, cultura e suoni.
Alle 18.30, nel suggestivo Palazzo Caracciolo in Piazza del Municipio, si terrà il dialogo pubblico dal titolo “Resto, dunque trasformo. Immaginare il futuro nei luoghi che resistono”. Interverranno l’antropologa e saggista Laura Marchetti, lo scrittore e sceneggiatore Omar Di Monopoli, il giornalista e autore Luca Martinelli e l’avvocato ed ex sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna. Modererà l’incontro il giornalista Alessandro Salvatore.
Il dibattito si concentrerà sul valore dei territori come spazi di resistenza e rinascita, intrecciando ecologia, cultura, cittadinanza attiva e nuove forme di abitare. Laura Marchetti, docente di Antropologia e Pedagogia Interculturale, è autrice di numerosi saggi su ecologia e decrescita; Omar Di Monopoli è noto per i suoi romanzi noir ambientati nel Sud; Luca Martinelli si occupa di sviluppo locale e comunicazione ambientale; Gianfilippo Mignogna ha guidato Biccari per tre mandati promuovendo turismo sostenibile e innovazione nei piccoli comuni.
La serata proseguirà alle 21 in Piazza Umberto I con il concerto Soloist di Davide “Boosta” Dileo, co-fondatore dei Subsonica. Il musicista proporrà una performance unica con pianoforte a coda e postazione elettronica, offrendo un’esperienza sonora intima e immersiva. Boosta, noto per la sua carriera venticinquennale e collaborazioni internazionali, fonde musica, arte e sound design in uno spettacolo capace di coinvolgere profondamente il pubblico.
L’anteprima di Biccari non è solo un assaggio del Festival, ma un invito a riscoprire il potere della cultura nei luoghi autentici, dove ogni parola e ogni nota diventano occasione per immaginare insieme il futuro.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: [email protected] o i canali social ufficiali del Festival.
TROVA NEWS INTORNO A TE
La Gazzetta del Mezzogiorno