Al via la FIP Euro Padel Cup, le migliori 8 nazionali si sfidano per la coppa

Sedici squadre in campo, otto per il torneo maschile e otto per il femminile, e due gruppi per iniziare la rincorsa al titolo europeo. Il sorteggio appena concluso a La Linea de La Concepcion, in Spagna, dà ufficialmente il via alle Final 8 della FIP Euro Padel Cup, ultimo atto del nuovo format del torneo continentale per nazioni. Dopo la Fase 1 la Fase 2 dello scorso luglio, la quattordicesima edizione dell’evento arriva ai giorni decisivi, con le squadre in campo da martedì.
UOMINI Si parte dal gruppo A, dove i campioni in carica della Spagna sono le teste di serie. Il ct Gutierrez e il suo team se la vedranno con il Portogallo dei fratelli Deus, bronzo nell’edizione 2024. Ad affrontare le due “big” del girone saranno anche Gran Bretagna e Svezia, arrivate dalla Fase 2 del torneo. Il gruppo B è invece aperto dall’Italia, argento a Cagliari lo scorso anno, che troverà Francia, Paesi Bassi e Germania, queste ultime due promosse dalla seconda fase.
Gruppo A: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Svezia
Gruppo B: Italia, Francia, Paesi Bassi, Germania
DONNE Anche qui, come nel maschile, è la Spagna la squadra da battere: le ragazze di Iciar Montes, campionesse lo scorso anno, guidano il gruppo A, ancora una volta davanti al Portogallo. Chiudono il girone Belgio e Paesi Bassi, arrivati dalla Fase 2. Testa di serie del gruppo B è l’Italia, seconda nell’ultima edizione, che troverà la Francia - bronzo nel 2024 - e le qualificate Germania e Gran Bretagna.
Gruppo A: Spagna, Portogallo, Belgio, Paesi BassiGruppo B: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna
La prima giornata prevede l'incontro tra la prima squadra del girone contro la terza e la seconda contro la quarta. Si giocherà in "tie" al meglio delle tre partite, ciascuna al meglio dei tre set. Le prime due classificate di ogni gruppo conquisteranno le semifinali in programma venerdì 24 ottobre. Le finali sono invece in programma sabato 25, così come le partite che decideranno il terzo e il quarto posto.
Sorteggio FIP Euro Padel Cup Final 8 (PADELFIP)
20/10/2025
La FIP Euro Padel Cup è la competizione continentale a squadre organizzata dalla Federazione Internazionale Padel (FIP), in collaborazione con Padel Europe e, per le prime fasi, con la Federazione Spagnola di Padel (FEP). Si tratta di un'evoluzione del precedente Campionato Europeo di Padel, rinominato e ampliato per includere più nazioni emergenti, riflettendo la crescita esplosiva dello sport in Europa. Nel 2025, ha registrato un record di 66 squadre nazionali (36 maschili e 30 femminili), provenienti da 37 paesi, un aumento di 15 squadre rispetto al 2024. L'evento è diviso in tre fasi principali.
Fasi della Competizione
La Phase 1, le qualificazioni preliminari, si è svolta dall’8 al 10 luglio 2025 presso il Padel G24 Club di Madrid. Le nazioni con ranking FIP più basso si sono sfidate in gironi round-robin, con 21 squadre maschili (suddivise in quattro gironi da 4 e uno da 5) e 14 squadre femminili (due gironi da 3 e due da 4). Le prime classificate di ogni gruppo hanno conquistato l’accesso alla fase successiva, mostrando grinta e determinazione su campi infuocati.
La Phase 2, sempre a Madrid, si è disputata dall’11 al 13 luglio 2025. In questa fase intermedia, 16 squadre maschili e 16 femminili, tra cui nazioni emergenti come la Gran Bretagna, si sono affrontate in quattro gironi da quattro squadre ciascuno, in formato round-robin. Le vincitrici di ogni girone hanno guadagnato il pass per l’atto conclusivo, il prestigioso Final 8, alzando l’asticella del livello tecnico e tattico.
Il gran finale, il Final 8, si svolge dal 21 al 25 ottobre 2025 a La Línea de la Concepción, in provincia di Cádiz, Spagna. Otto squadre per categoria, maschile e femminile, si contendono il titolo europeo in due gironi da quattro, con la formula round-robin. Le prime due classificate di ciascun girone avanzano alle semifinali, seguite dalla finale che incorona i campioni d’Europa. Con le “big four” (Spagna, Italia, Francia e Portogallo) pronte a dominare e le outsider Belgio, Paesi Bassi, Germania e Gran Bretagna, determinate a sorprendere. Lo spettacolo è garantito.
Le squadre partecipanti totali includono Andorra, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Regno Unito, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ucraina.
Rai News 24