Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Outdoor, culturali e sostenibili: è il momento dei festival

Outdoor, culturali e sostenibili: è il momento dei festival

È arrivato anche a Milano un festival dedicato al mondo outdoor: dal 10 al 12 maggio, in zona Lambrate District si è svolto infatti “Italian Outdoor Festival”, con l’attenzione puntata sul running, ma anche su alpinismo, trekking e mondo della montagna in generale, con stand dei vari marchi più che altro ma anche eventi e conferenze. A Cuneo, dal 9 al 10 maggio, ancora montagna con un festival che ha visto al centro dell’attenzione i giovani, centrali nel futuro delle montagne.

E da qui a quest’estate ci sono in calendario ancora tanti appuntamenti. Dal 16 al 18 maggio va in scena tra mare e montagna ligure “Finale for Nepal”, il classico festival che da anni ha tanto successo e raduna appassionati di bouldering, trekking, trail ma soprattutto ha una finalità benefica. “Finale for Nepal” è infatti prima di tutto un’associazione di volontariato che si occupa di fornire istruzione e alloggio a bambini in Nepal che altrimenti non ne avrebbero la possibilità.

Dal 30 maggio al 2 giugno attenzione invece puntata sulla prima edizione di “Corpo Montagna”, prima edizione del festival dedicato alle pratiche outdoor collettive in Val Saviore, tra i comuni di Cevo e Saviore dell’Adamello, in provincia di Brescia. Quattro giorni per praticare attività che mettono il corpo al centro del rapporto con la montagna e in particolare con l’Adamello. Non semplicemente sport, ma esperienze collettive: «Con Corpo Montagna – dice Giovanni Pizzochero, tra gli ideatori del Festival e responsabile di Casa del Parco – vogliamo promuovere un approccio alle terre alte e alle pratiche outdoor come il trekking, l’arrampicata, il trail running: sostenibile, accessibile e capace di creare connessioni tra territori e comunità, tra città e aree interne, valorizzando le specificità di un luogo come la Val Saviore. Un percorso che abbiamo già avviato con il palinsesto culturale della Casa del Parco Adamello, luogo di comunità e cultura montana accessibile a tutti».

Oltre alle pratiche outdoor (trekking, arrampicata, passeggiate a cavallo, yoga, slackline), laboratori e attività anche per i bambini, ci sono anche esperienze artistiche e immersive da vivere. L’installazione di Sergio Maggioni “Neunau. Un Suono in Estinzione”, ad esempio, è un progetto artistico e scientifico insieme, focalizzato sulla situazione dei ghiacciai: attraverso numerose spedizioni sul ghiacciaio dell’Adamello, il progetto ha raccolto oltre 15mila ore di registrazioni sonore e dati termici, offrendo un racconto inedito e sensoriale del cambiamento climatico.

La cultura è invece la protagonista di un’iniziativa originale che arriva da un hotel sempre in prima linea quando si parla di nuove tendenze: è il Cyprianerhof Dolomit Resort, ai piedi del Rosengarten Catinaccio, a Tires, in Val d’Ega. Qui dal 1° all’8 giugno è in programma il “Cultura Dolomiti Festival”: una settimana di incontri, performance artistiche dal vivo, escursioni nella natura ed esperienze di gusto volute dalla famiglia Damian, proprietaria del resort, per condividere il proprio stile di vita, ovvero alpino e sano, fatto di escursioni ed esperienze a contatto con la natura, fonte di armonia. Il tutto con un approccio rispettoso e consapevole verso gli altri e verso l’ambiente.

Musica, passeggiate artistiche, forest bathing, proiezione di film, meditazione: tante le attività in programma, aperte non solo agli ospiti dell’hotel ma anche alla popolazione locale: «La comunità è un’idea centrale nella nostra visione di “Cultura Dolomiti”– spiega Diego Villegas, culture manager dell’hotel Cyprianerhof –. Per questa ragione anche questa iniziativa, come i concerti serali che teniamo regolarmente in hotel, è aperta agli abitanti della zona».

Connessione con la natura e disconnessione da tutto il resto è lo scopo principale del “Digital Detox Festival” a Sauris, in Carnia, in calendario dal 20 al 22 giugno. Il titolo del festival la dice lunga: vuole offrire un’esperienza immersiva per riscoprire un equilibrio tra vita reale e tecnologia. Immersi nella natura e nel silenzio, scollegati da tutto, si potrà riscoprire un ritmo diverso e una quiete mentale fondamentale per il nostro benessere.

Il primo pilastro del festival è dedicato alla comprensione dell’impatto che la tecnologia ha sulle nostre vite: attraverso talk, dibattiti e incontri, alcuni tra i maggiori esperti e innovatori internazionali affronteranno infatti diverse tematiche chiave. Poi in programma tante attività come la passeggiata guidata, sessioni di yoga, il bagno nella foresta, la meditazione sull’acqua. E la sera si prosegue con letture davanti al tramonto e workshop intorno al falò.

Salute e benessere sono al centro anche dell’iniziativa del Club Alpino Italiano che prevede tredici escursioni in nove regioni italiane nel mese di maggio, organizzate dalle Commissioni mediche regionali e interregionali e dalle Sezioni locali del Cai. Si chiama appunto “Una montagna di salute” e siamo alla quinta edizione. Durante le escursioni si parlerà dell’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti in montagna, dell’importanza dell’attività motoria, ma anche di sostenibilità e saranno forniti indicazioni sui corretti stili di vita da seguire.

lastampa

lastampa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow