Una bella Cremonese spaventa l'Atalanta: per la Dea un altro pareggio


Il primo gol di Vardy non basta, Cremonese-Atalanta 1-1
Termina 1-1 il combattuto derby tra Cremonese e Atalanta, una sfida che entrambe hanno cercato di vincere, ma che è finita con una divisione della posta che, sostanzialmente, premia i meriti di entrambe le contendenti. In effetti, se i nerazzurri confermano allo “Zini” la loro caratura di squadra importante, la matricola di mister Nicola gioca con intelligenza e determinazione e tiene testa dall’inizio alla fine al più quotato avversario.
La squadra grigiorossa scende in campo con alcune variazioni. Mister Nicola deve faticare in particolar modo a disegnare il centrocampo, che registra anche il forfait di Bondo. L’ex difensore pone così davanti alla difesa Vandeputte in un ruolo inedito per il belga, che viene affiancato da Zerbin e Payero, mentre sulle fasce al confermato Barbieri si aggiunge Floriani Mussolini. Per il resto, mentre in difesa Bianchetti usufruisce di un turno di riposo in favore dei Faye, all’esordio dal 1’, la coppia avanzata è nel segno dell’esperienza con Vardy e Sanabria chiamati a pungere la retroguardia nerazzurra guidata dal grande ex Carnesecchi, mentre Bernasconi parte dalla panchina. La prima parte del derby è piacevole e combattuta. La compagine bergamasca cerca di far valere le sue importanti qualità, ma i grigiorossi rispondono con coraggio colpo su colpo. De Ketelaere e Lookman da una parte e Vardy e Zerbin dall’altra portano le prime insidie, ma il risultato non cambia. L’occasione più nitida della prima parte del derby lombardo è di marca bergamasca, con Krstovic che al 23’ anticipa tutti di testa, ma Baschirotto, con un pizzico di buona sorte, salva nei pressi della linea bianca. Col passare dei minuti crescono i padroni di casa, che giocano a testa alta con la più quotata formazione nerazzurra e cercano la via del gol con gli spunti di Payero, Baschirotto e Barbieri. L’Atalanta non sta certo a guardare, ma Silvestri non si lascia sorprendere. Il punteggio resta così immutato e le due contendenti vanno al riposo sullo 0-0. Nella ripresa aumenta la pressione dei bergamaschi, che fanno capire di puntare al risultato pieno. La squadra di Nicola, che all’11’ esulta per un istante per un gol di Vardy subito annullato per fuorigioco, si difende però con attenzione e i nerazzurri riescono a collezionare solo una nutrita serie di tiri dalla bandierina. L’azione dell’Atalanta si fa sempre più insistita Silvestri e Baschirotto devono chiudere gli spunti di Samardzic e Scamacca, ma, proprio quando il vantaggio degli ospiti sembra ormai sul punto di maturare, al 33’ la Cremonese disegna una ripartenza da manuale e Zerbin costringe Carnesecchi ad una difficile respinta sulla quale si proietta Vardy per il suo primo gol italiano. Il sogno della vittoria della compagine di mister Nicola dura però solo 6’ e Brescianini, appena entrato, al 39’ trova il varco giusto per firmare la rete del definitivo 1-1. Un pareggio che suona un po’ amaro per una Cremonese apparsa comunque coraggiosa e volitiva, capace di dimostrare una volta di più di meritare il posto appena ritrovato in serie A e pronta a sostenere un nuovo, delicato esame già mercoledì, quando dovrà andare a giocare un’altra sfida più in casa di una rivale diretta nella lotta per la salvezza come il Genoa. Cremonese-Atalanta 1-1 (0-0) Cremonese (3-5-2): Silvestri 7; Terracciano 6, Baschirotto 6,5, Faye 6 (16’ st Bianchetti 6); Barbieri 6,5, Zerbin 6 (40’ st Vazquez sv), Vandeputte 6, Payero 6 (28’ st Folino 6), Floriani Mussolini 6,5; Sanabria 5,5 (1’ st Sarmiento 6), Vardy 6,5. A disposizione: Audero; Nava; Johnsen; Ceccherini; Lordkipanidze; Bonazzoli. All: Davide Nicola 6,5. Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi 6,5; Djimsiti 6, Hien 6, De Roon 6 (37’ st Sulemana sv); Bellanova 6, Pasalic 6,5 (37’ st Brescianini 6,5), Ederson 6, Zalewski 6,5; De Ketelaere 6 (13’ st Samardzic 6), Lookman 5,5; Krstovic 6 (13’ st Scamacca 6). A disposizione: Rossi; Sportiello; Kossounou; Musah; Obric; Bernasconi; Ahanor; Maldini; Zappacosta. All: Ivan Juric 6,5. Arbitro: Ruben Arena di Torre del Greco 6. Reti: 33’ st Vardy; 39’ st Brescianini Note: ammoniti: Floriani Mussolini; Vardy; Scamacca; Vazquez – angoli: 2-10 – recupero: 1’ e 5’.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
sport.quotidiano




