’Giardino per tutti’ al parco Coletta. Al via un’estate di musica dal vivo


L’assessore comunale Cristina Coletti e Anna Rosa Fava in conferenza stampa
‘Giardino per Tutti’. Il titolo della rassegna musicale al parco ‘Marco Coletta’ (giunta quest’anno alla quinta edizione) è spiegato dall’assessore alla sicurezza del Comune di Ferrara, Cristina Coletti: "vi chiederete perché l’assessore alla sicurezza sieda qui oggi per presentare questo evento – ha detto in conferenza stampa –: la risposta è data dal percorso legato alla riqualificazione di quello spazio. La volontà, all’interno del progetto Parchi Sicuri, è di portare avanti quelle iniziative che favoriscano la possibilità dei nostri cittadini di vivere ogni spazio della città".
Su un palcoscenico a cielo aperto, posizionato sotto al Grattacielo, si alterneranno una serie di appuntamenti, dall’1 al 10 agosto 2025, organizzati in collaborazione con associazioni culturali locali, con la direzione artistica della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e la produzione esecutiva e l’organizzazione di Ultimo Baluardo Aps (materiali e grafiche di Alpaca Società Cooperativa). "Il nostro teatro – spiega Anna Rosa Fava, responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione – si conferma sempre più parte attiva nella programmazione degli eventi musicali estivi, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali. Siamo convinti che le sinergie possano fornire alla città un’offerta variegata di eventi e spettacoli".
Il programma si apre il primo di agosto, con la Ferrara Film Orchestra in Concert, un viaggio musicale attraverso le colonne sonore più iconiche del cinema, a cura dell’Associazione Musicfilm. La serata successiva, invece, sarà la volta della ‘Santa Balera’, con l’Orchestra della Generazione Z del Liscio, per un progetto curato da Materiali Musicali. Al Jazz Club, invece, è affidato l’evento del 3 agosto, con l’Hemon Mehari Peter Schlamb Quintet, che fonde influenze jazz, R&B e musica africana. Il 5 agosto, invece, l’Associazione Musicisti Ferrara propone Limite Acque Sicure, gruppo rock progressivo ferrarese, che si distingue per la sua ricerca di nuove soluzioni musicali, sperimentando al di là dei canoni consueti.
Quindi, il 6 agosto, il Teatro Comunale presenterà Jelly & Jam feat. Las Rosas, mix coinvolgente tra swing e canzone italiana, arricchito dalle performance del corpo di ballo Las Rosas. Non mancherà l’appuntamento con I Mitici Anni Ottanta, l’8 agosto (a cura di Nada Mas Edizioni), mentre il giorno dopo si terrà ‘Carino! Studio Murena’, serata dedicata a musica, cibo e socialità, organizzata da Officina Meca. Chiude la rassegna domenica 10 agosto Alinere, tribute band dei Nomadi, ancora a cura di Nada Mas. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21, con ingresso gratuito.
İl Resto Del Carlino