Castelluccio Valmaggiore, un’estate tra musica, tradizioni e natura: il borgo si accende di eventi

Castelluccio Valmaggiore si prepara a vivere un’estate ricca di appuntamenti, pensati per animare il borgo e offrire momenti di svago, cultura, memoria, musica e tradizione. Un cartellone costruito grazie alla collaborazione di numerose associazioni, attività locali e cittadini appassionati.
MUSICA, DONO E RELAX – Si parte il 2 agosto con il divertente “Schiuma Party”, curato da Family Animation in Piazza della Libertà, per poi proseguire il 3 agosto con il primo appuntamento del “Fuori Rotta Festival – Arte, cultura e natura nella Puglia che non ti aspetti”, che propone il trekking urbano “Il borgo e la pietra”, a cura della Cooperativa Sociale Altereco e del Museo Valle del Celone, con la riscoperta delle opere del maestro scalpellino Adolfo Martino. Il 5 agosto Largo Chiesa ospita “La lingua che unisce”, una serata in vernacolo con musiche e testi popolari a cura di “Daunia e Sannio A.p.s.”. Il 6 agosto è la volta della Giornata dell’Emigrante con proiezione e dibattito sul tema dell’emigrazione castelluccese presso la Sala Consiliare, seguita dallo spensierato Sangria Party – Summer Edition in Piazza Leonardo Da Vinci, con dj set. Il giorno successivo, il 7 agosto, spazio alla cultura con “Storie, racconti e poesie” a cura dell’O.d.V. C.N.R., sempre in Sala Consiliare.
L’8 agosto sarà dedicato alla pittura e alla musica: durante la giornata si svolgerà l’estemporanea “Castelluccio come ti vedo io”, con premiazione serale, mentre in via Santa Maria si terrà la terza edizione di “Per Maria”, con la musica di Sally Cangiano. Il 9 agosto si apre la mostra di Mauro Ziccardi “La mia terra, i miei colori” in via Santa Maria 83 e, a partire dalle 20.00, torna la 47ª edizione della Sagra della Pasta a Mano in Piazza della Libertà.
Il 10 agosto si apre con la Giornata del Dono, a cura dell’A.V.I.S. Troia in Piazza Marconi, seguita dal “Piccolo mercante in fiera” per bambini e famiglie in Piazzetta Piscero. In serata, via Elena ospiterà il Burger Fest con musica dal vivo. L’11 agosto si svolgerà il Pellegrinaggio dell’Onore, evento commemorativo per i 700 anni dalla fondazione dell’Ordine dei Cavalieri di San Giorgio Martire, con partenza da Piazza Marconi e apposizione di una targa al Museo. A seguire, la quarta Festa delle Pettole e, in chiusura, il concerto “Suoni e note gentili” con il maestro Paolo Curatolo, ideatore dell’Inno della Gentilezza. Il 12 agosto sarà la Giornata dell’Infanzia, con giochi e animazione per i più piccoli in via Salita Borgo, mentre Piazza Marconi ospiterà “Sauzicchj’ e Turcniell” con degustazione e musica. Il 13 agosto si celebrerà la Gran Serata anni ’40 con sfilate e spettacoli d’epoca. Il 14 agosto si inaugurerà la mostra “La fotografia militante” di Giò Palazzo presso la sede municipale, visitabile fino al 24. Nella stessa giornata si terrà una manifestazione in ricordo del prof. Pasquale Cacchio, la “Porchetta in Piazza” con il gruppo Gli Spruvvist’, e l’evento “Note di compleanno” con degustazione di vini e musica live in via Santa Maria.
UN FERRAGOSTO SPECIALE – Ferragosto inizierà con il concerto dell’alba “L’aurora al Museo”, alle 5 del mattino sul belvedere del Museo Valle del Celone. Seguiranno l’Aperitivo in Piazza Leonardo Da Vinci con dj set, lo spettacolo teatrale in vernacolo “Il teatro dei piccoli” e, il 16 agosto, i festeggiamenti in onore di San Rocco Confessore con il Radionorba Summer Show. Il 17 agosto si proseguirà con lo spettacolo musicale dedicato al Santo Patrono.
GOLOSITÀ E NON SOLO – Il 18 agosto sarà la volta di “Pizzando sotto le stelle” con Pierluigi Santella in via Elena, mentre il 19 agosto Piazza Marconi ospiterà la Caccia alla Musica, una serata di quiz e giochi musicali. Il 20 agosto in Piazza Leonardo Da Vinci andrà in scena “Fish & Chips” con musica live dei D-Wine. Il 21 agosto si terrà la Panzerottata in Piazza con i “Giovanni I Queen”, mentre il 22 la Fraternita di Misericordia curerà l’evento “Taralluzz’ e vin’”. Il 23 agosto sarà ancora una volta la piazza a fare da cornice alla serata “Sangria in Piazza”, mentre il 25 agosto in Largo Chiesa si terrà il concerto live di Bevilacqua – Extratime. Il 29 agosto torna il “Fuori Rotta Festival” con il laboratorio en plein air “I colori del tramonto” nel bosco della Petrera, seguito dal concerto “Il Sonatore di Basso” con Gianni Maroccolo, Andrea Chimenti e Mur Rouge. Il 30 agosto si chiude il ciclo del Festival con il trekking “Passeggiata nell’alta valle del Celone” e la slow session di hang drum al tramonto, seguiti dal concerto dei Double Stumble Blues Band e dalla jam session Syncop Party con degustazione di prodotti locali.
UN VIVACE SETTEMBRE – A settembre, il 6 inaugurazione della rassegna “Accorciamo le distanze – Mercati di Capitanata” con convegno in Sala Consiliare, mercato dei prodotti locali e la prima edizione della Stravalmaggiore, gara podistica nel centro abitato. In serata Family Animation animerà Piazza della Libertà e Via Salita Borgo ospiterà il concerto tributo a De André “Le Nuvole in concerto”. Il 7 settembre proseguiranno i mercati agroalimentari in Piazza Marconi e in serata Largo Chiesa ospiterà lo spettacolo teatrale “Frichigno!” di Enrico Cibelli, diretto e interpretato da Pierluigi Bevilacqua. L’8 settembre, sempre in Piazza Marconi, ultimo giorno per i mercati di filiera corta e, in chiusura, i festeggiamenti in onore di Santa Maria Bambina.
“Siamo orgogliosi – sottolineano il sindaco, Pasquale Marchese e l’amministrazione comunale – di presentare un’estate così ricca, variegata e partecipata. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione per ritrovarsi, per valorizzare il nostro patrimonio culturale, per riscoprire il senso della comunità e per condividere emozioni. Ringraziamo tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma: senza il loro entusiasmo, il loro lavoro e la loro generosità, tutto questo non sarebbe stato possibile. Castelluccio Valmaggiore è un piccolo grande paese, capace di accogliere e sorprendere. Vi aspettiamo con il cuore aperto e la piazza piena”.
L’amministrazione comunale augura buon divertimento e ringrazia di cuore le Forze dell’Ordine, le associazioni di volontariato, la Pro Loco A.p.s. Castelluccio Valmaggiore, l’E.R.A., l’O.d.V. C.N.R., l’Associazione culturale Daunia e Sannio A.p.s., la Fraternita di Misericordia, il Ce.S.eVo.Ca., la Fondazione La Picarella, il gruppo informale Panchine Colorate, la Syncop O.d.V., Attivamente Insieme A.p.s., il Museo Valle del Celone, l’A.V.I.S. Troia, il C.A.I. sezione di Foggia, la Cooperativa Sociale Altereco, l’A.s.d. Running Club di Torremaggiore, l’Associazione Cor et Amor, Family Animation, Confagricoltura Foggia, il Comitato Feste, le attività commerciali e tutti coloro che, con spirito di collaborazione, hanno reso possibile una straordinaria stagione di eventi.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco comeİmmediato