Salus per aquam: relax e storia in un tour delle grandi città termali d’Europa, patrimonio Unesco

Undici città termali in sette paesi europei sono patrimoni UNESCO.
Queste destinazioni sono state l’emblema del turismo termale a partire dal Settecento e continuano a esserlo ancora oggi.
Ogni città, da Baden-Baden a Montecatini Terme, da Karlovy Vary a Bath, da Montecatini a Vichy, si è sviluppata attorno a sorgenti di acqua minerale naturale, creando un modello urbano specifico fatto di stabilimenti termali, sale delle acque, colonnati, fontane, immensi ambienti decorati con maioliche e opere d’arte, parchi curatissimi. Visitarle è un’occasione per godersi bagni in piscina, saune, hammam, trattamenti benessere, circondati dalla grande bellezza.
Esploriamo insieme alcune prestigiose città termali europee, a partire da una vera istituzione, i Bagni Gellért di Budapest.
Bagni Gellért di Budapest. Il trionfo dell’Art NouveauI Bagni Gellért di Budapest (nella foto in questa pagina) progettati da Artúr Sebestyén, Ármin Hegedűs e Izidor Sterk, sono un capolavoro architettonico in stile Secessionista ungherese, che è la variante dell’Art Nouveau europeo.
I lavori iniziarono nel 1912, s’interruppero a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale e vennero completati nel 1918, con l'inaugurazione ufficiale il 24 settembre.
Vennero poi ampliati nel 1927 con l’aggiunta della vasca a onde e nel 1934 con gli idromassaggi. Fin dalla sua apertura fu considerato uno dei complessi termali più moderni e lussuosi d’Europa, frequentato nel tempo da ospiti internazionali anche perché annesso all’Hotel Gellért, formando un maestoso edificio lungo il Danubio.
Hanno dormito nelle sue stanze il Dalai Lama, lo scià Reza Pahlavi, Richard Nixon, Jane Fonda.
E pare che Richard Burton avesse scelto questo contesto romantico per regalare il famoso diamante Krupp a Elizabeth Taylor.
Nella foto: una suggestiva immagine serale dei Bagni Gellért con le cupole che permettono l’ingresso dall’alto della luce naturale. Crediti Turismo Ungherese.
Continua a sfogliare la gallery....
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
corriere