Spezia, dramma in Curva Ferrovia. Tifoso cade nel fossato, è in Rianimazione

9 nov 2025

La Curva Ferrovia. Dietro i cartelloni pubblicitari è presente il fossato
La Spezia, 9 novembre 2025 – È ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Sant’Andrea della Spezia, in condizioni gravi ma stabili, il tifoso spezzino di 53 anni caduto dalla balaustra della Curva ferrovia e precipitato nel fossato sottostante nel corso del secondo tempo di Spezia-Bari. I primi esami cui è stato sottoposto all’arrivo nel nosocomio spezzino, hanno evidenziato la frattura del bacino e dell’osso parietale del cranio.
L’uomo, originario della Val di Magra, è stato sottoposto a ulteriori esami diagnostici nella giornata di ieri, e le sue condizioni sono continuamente monitorate dal personale sanitario del reparto di Rianimazione. Il 53enne era stato soccorso nell’immediato da alcuni tifosi di casa con esperienze nelle manovre di primo soccorso, che non hanno esitato a gettarsi nel fossato per prestare aiuto all’amico. Poi, l’arrivo dei Vigili del fuoco e dei militi della Croce Rossa, con l’uomo trasportato in codice rosso al Sant’Andrea.
I messaggi di solidarietàTanti i messaggi di solidarietà, tra cui anche quello social dello Spezia Calcio. L’incidente riporta alla ribalta la necessità del tombamento del fossato che separa il campo dalla Curva Ferrovia. “Fossato che da anni segnaliamo come inutile, anacronistico e soprattutto pericoloso per pubblico e giocatori – scrivono i tifosi appartenenti al gruppo ‘Nuovo stadio dello Spezia’ – Il fossato davanti alla curva ferrovia va rimosso”. Un’opera che già l’ad Andrea Gazzoli aveva ipotizzato, tenuto conto che oggi, con le moderne tecnologie di monitoraggio, l’aspetto della tutela della sicurezza è comunque salvaguardato. Lo attestano anche gli esempi degli altri settori dello stadio, laddove non c’è il fossato e nulla è accaduto, eccetto l’invasione di campo verificatasi nel 2022, da parte dei supporter napoletani in occasione di Spezia-Napoli in Serie A.
Al momento non c’è un progetto né da parte della Spezia, che ha già investito molto nello stadio, né da parte del Comune: oltre all’aspetto economico, bisogna prendere in considerazione quello tecnico, in primis legato al deflusso delle acque. Allo stato attuale c’è solo in programma, da parte del club, la presentazione del progetto di fattibilità della variante viabilistica che consentirà la pedonalizzazione di una parte di viale Fieschi adiacente lo stadio, con oneri di realizzazione a carico del Comune.
© Riproduzione riservata
Tag dell'articolo
StadioTifosiDalle cittàLa Nazione




