Terremoto a Napoli, forte scossa di magnitudo 4 nell’area dei Campi Flegrei: paura e gente in strada per il sisma

La scossa

Una forte scossa di terremoto ha interessato venerdì mattina l’area dei Campi Flegrei e di Napoli. Il sisma, di magnitudo 4 e con epicentro tra i comuni di Napoli e Pozzuoli, è stato registrato dai sismografi dell’Ingv alle 9:14 e a una profondità di 2.5 chilometri lungo la costa di Bagnoli Dazio.
Tanta la paura tra la popolazione civile, con gente in strada segnalata in diversi quartieri del capoluogo. Si tratta dell’ennesimo forte evento sismico a colpire l’area flegrea e il capoluogo campano: il 30 giugno scorso la scossa verificatasi alle 12:47 era stata di magnitudo 4.6, stessa magnitudo di quella registrata la notte del 13 marzo scorso, le più violenti degli ultimi 40 anni da quando il fenomeno è misurato scientificamente.
Evento sismico ai Campi Flegrei, Md 4.0, 18 luglio 2025 https://t.co/DX317Eud02
— INGVterremoti (@INGVterremoti) July 18, 2025
Sono al momento circa dieci le scosse registrate nel corso dello sciame sismico, spiegano i tecnici dell’Ingv. Al momento, nonostante la paura, non sono stati segnalati danni a cose o persone.
Per consentire le necessarie verifiche tecniche l’Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania, ha interrotto la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea, le due linee che collegano il centro di Napoli con i comuni dei Campi Flegrei.
Evacuata anche sede dell’Università Federico II di Ingegneria a Fuorigrotta, così come accaduto nelle precedenti forti scosse, l’ateneo è stata sgomberato per ragioni di sicurezza.
(articolo in aggiornamento)
l'Unità