Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Montecitorio smart, casa di vetro per i cittadini. Crescono i numeri sui social

Montecitorio smart, casa di vetro per i cittadini. Crescono i numeri sui social

Montecitorio smart, sempre più casa di vetro per i cittadini. La Camera, con un'occhio a quanto già messo in campo nelle scorse legislature, prova ad innovare sul fronte della comunicazione guardando in particolare alle giovani generazioni. E puntando sui social anche attraverso nuovi prodotti con una operazione che, a guardare i numeri, sta dando i suoi frutti. Tanto per citare un esempio dei seimila utenti che hanno scaricato e ascoltato 'La seduta è aperta-Dietro le quinte di Montecitorio', il podcast prodotto dall'ufficio stampa, la metà arrivano da Spotify e dunque non dai canali ufficiali come il sito.

E proprio quella dei podcast è una delle novità più rilevanti di quest'anno: un magazine settimanale partito il 13 gennaio con rubriche dedicate a personalità politiche che hanno fatto la storia del nostro Paese ma anche a curiosità e vicende del Palazzo. E i download registrati finora sono 6mila. Ma, da inizio della legislatura, c'è stato anche un significativo investimento sul fronte dei social che ha visto un incremento sul fronte dei follower. Su X, rispetto alla passata legislatura sono passati da 257mila a 380mila. I numeri sono in crescita in particolare su Instagram con un raddoppio dei follower e le interazioni sostanzialmente quadruplicate.

L'interesse degli utenti, in particolare, viene catturato dai personaggi della storia italiana. Pertini, Iotti ma anche Falcone e Borsellino. Proprio un post per ricordare l'uccisione del giudice a Capaci del 23 maggio 1992 ha raggiunto oltre 80 mila utenti. Cifre analoghe riguardano contenuti sull'anniversario della morte di Enrico Berlinguer così come quello sulla giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione (49 mila utenti interessati). E ancora il post su Borsellino con gli estratti audio di alcune sue audizioni in Commissione antimafia, a partire dal 1984. L'ultima delle quali a Trapani il 21 settembre 1991, pochi mesi prima dell'attentato nel quale cadde vittima.

Oltre 63mila utenti raggiunti e 5,3mila interazioni e commenti per il video del sorvolo delle Frecce Tricolori con i Red Arrows in occasione della visita di Stato del Re Carlo d'Inghilterra. Un account Instagram, che si colloca, tra l'altro, perfettamente nella media di altre istituzioni europee con oltre 105mila follower, esattamente quanti ne ha l'Assemblèe Nationale e poco sotto il Parlamento britannico che ne conta 214mila.

Più in generale sono in crescita le conferenze stampa alla Camera (dal 9 gennaio 471 che restano in archivio) e le iniziative alle quali i cittadini, registrandosi, possono partecipare. Montecitorio mantiene uno sguardo attento anche ai giovani: sono oltre 53mila gli studenti che sono stati accolti alla Camera per un totale di 1.856 istituti scolastici.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow