Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Fitness e salute digitale, arrivano i nuovi smartwatch di Huawei

Fitness e salute digitale, arrivano i nuovi smartwatch di Huawei

Essere primatista delle vendite di smartwatch in Cina da sei anni a questa parte, dal 2019 al 2024, con 180 milioni di unità spedite complessivamente, è sicuramente un traguardo che in casa Huawei si tengono stretto e che, giustamente, rimarcano in ogni occasione ufficiale. E non solo, perché la casa cinese – a distanza di 12 anni dal suo ingresso nel comparto dei wearable device sanitari – guida anche la classifica mondiale di vendite di dispositivi da polso al di sotto dei 700 dollari. Consapevole però del fatto che confermarsi e tenere a bada la (nutrita) concorrenza non tollera rallentamenti sotto il profilo dell’innovazione di prodotto, il marchio cinese ha lanciato un nuovo segnale al mercato con il lancio globale (tenutosi oggi a Berlino) dei nuovi Watch Fit 4 e Watch 5.

Photogallery16 foto

Al centro della visione di Huawei per il futuro della salute digitale e del fitness c’è il sistema (basato su tecnologia proprietaria) TruSense, lanciato dall’azienda nel 2024 e ora aggiornato e potenziato per arricchire l’esperienza d’uso dei nuovi dispositivi oggetto di annuncio. La grande novità è la presenza di un modulo Super-Sensing distribuito per effettuare misurazioni dello stato di salute dell’utente ancora più rapide e precise grazie al rilevamento dal polpastrello e alla fusione multimodale dei segnali. In altre parole, il processo di monitoraggio dei parametri della persona si estende ora dal polso fino alla punta delle dita, permettendo al sistema di catturare segnali più ricchi e di varia natura (ottici, elettrici, acustici e meccanici) da più punti di contatto e di combinare i dati fisiologici raccolti per migliorare l’accuratezza delle rilevazioni. Grazie alla struttura vascolare naturalmente densa e alla pelle più sottile delle dita, si legge nella nota diffusa dal produttore di Shenzen, le interferenze da melanina e peli sono significativamente ridotte, offrendo una serie di vantaggi e in modo particolare nel monitoraggio cardiovascolare e nella velocità di misurazione dell’ossigeno nel sangue. TruSense, ricordano in proposito i diretti interessati, gestisce più di 60 indicatori di sei dei principali sistemi del corpo umano (circolatorio, respiratorio, nervoso, endocrino, riproduttivo e muscolare) e costituisce a tutti gli effetti uno strumento completo per il controllo della salute. Uno dei suoi plus? La funzione di valutazione completa della salute Health Glance, capace di analizzare oltre 10 indicatori vitali (come la variabilità della frequenza cardiaca e la valutazione della funzione ovarica) in soli 60 secondi.

L’obiettivo dichiarato di Huawei è quello di definire un nuovo standard per gli smartwatch, combinando tecnologie e funzionalità innovative a un design ultra-sottile e leggero. Il Watch Fit 4 prova a rispondere a questa sfida esibendo un ampio display Amoled da 1,82 pollici, quadranti personalizzabili e applicazioni avanzate come il monitoraggio degli sport acquatici, il rilevamento della pressione atmosferica e un sistema di posizionamento proprietario (Sunflower) aggiornato per assicurare una maggiore precisione nella localizzazione e nel tracciamento del percorso, anche in ambienti complessi. Ad arricchire la dotazione tecnica della serie FT vi sono ora anche barometro, mappe offline a colori per una navigazione dettagliata senza necessità di connessione Internet, sensore ECG per un monitoraggio avanzato della salute cardiaca, guida vocale, luminosità di picco dello schermo che arriva a 3000 nits per una maggiore visibilità delle mappe in piena luce solare e un set di strumenti per migliorare il monitoraggio delle proprie prestazioni legate ad alpinismo, bike, immersioni e sport acquatici, trekking e trail running. La promessa, in parole povere, è quella di prestazioni al massimo livello al servizio di un’esperienza sportiva all’aperto ancora più ricca e nel caso del modello Watch Fit 4 Pro questa si combina all’uso di materiali durevoli e di pregio come il vetro zaffiro e la lega di titanio per garantire una protezione affidabile dell’apparecchio senza comprometterne il comfort e lo stile. Detto della batteria, che garantisce fino a 10 giorni di autonomia e della compatibilità con dispositivi iOS e Android, ecco infine i prezzi: il FIT 4 Pro entra a listino a 279 euro mentre il modello base si potrà acquistare a 169 euro.

Con la nuova Serie Watch 5, in vendita a partire da 449 euro al pubblico,

Huawei ha l’ambizione di coniugare estetica, sensoristica e funzionalità avanzate per offrire all’utente un prodotto di stile per vivere meglio e per tenere sotto controllo la salute in modo più accurato. Per arrivare all’attuale prodotto, dicono i portavoce della società cinese, ci sono voluti dieci anni di evoluzione e un percorso di sviluppo frutto di un mix di ricerca, design e tecnologia. Il motto che accompagna l’ultimo arrivato è del resto eloquente “Tap the Next” e si materializza in un orologio intelligente proiettato per l’appunto nel futuro e realizzato con materiali premium, come l’acciaio inossidabile 904L (lega solitamente impiegata nell’orologeria di lusso per la sua resistenza alla corrosione e all’usura) e il titanio aerospaziale.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow