Non chiamateli “piccoli”, i mini PC sono tornati per restare

Il panorama del computing personale sta vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda. Lungi dall’essere relegati a nicchie specifiche, i mini PC si stanno affermando come protagonisti in diversi segmenti di mercato, cavalcando l’onda della miniaturizzazione, dell’efficienza energetica e di un rinnovato focus sull’essenzialità. In questo contesto dinamico, l’evoluzione di modelli come il Mac mini, spinto dalla tecnologia proprietaria Apple Silicon, rappresenta un faro per l’intero settore. Secondo il report IDC FutureScape: Worldwide Small Form Factor PC Forecast, Q1 2025, il mercato globale dei mini PC ha registrato una crescita media annua del 7.5% negli ultimi tre anni. Un’espansione alimentata da diversi fattori chiave. In primis, la crescente adozione di modelli di lavoro ibrido, che ha incentivato la domanda di soluzioni compatte e facilmente trasportabili (seppur necessitino di periferiche esterne). In secondo luogo, la continua evoluzione dei processori a basso consumo, come quelli della serie M di Apple e le ultime generazioni di Intel e AMD per il segmento mobile, che ha reso possibile racchiudere una potenza di calcolo significativa in volumi ridotti. Il Mac mini, in particolare, ha giocato un ruolo cruciale in questa tendenza. Il passaggio all’architettura ARM con i chip della serie M ha non solo offerto un balzo prestazionale notevole rispetto ai modelli precedenti basati su Intel, ma ha anche ridefinito gli standard di efficienza energetica e silenziosità.
Nel 2024 Apple ha completato con successo la transizione all’architettura ARM con i suoi chip serie M, che offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni, consumi e versatilità. Il Mac Mini M4, con un prezzo di partenza di 729 euro, ha reso accessibile l’ecosistema Apple, rivoluzionando il mercato dei Mini PC. Anche la configurazione base da 256 GB, sufficiente per un uso basilare, può dare grosse soddisfazioni anche per attività professionali. Il Mac Mini M4 è infatti una macchina potente per operazioni come l’editing grafico e video (anche 4K), con una buona velocità dell’SSD. Tante opzioni di connettività e la possibilità di agganciarvi un supporto fisico esterno per superare i limiti di archiviazione di Apple.
Il Geekom Mini IT13 è un mini PC compatto dotato di un potente processore Intel Core i9-13900H, solitamente presente in portatili di fascia alta. Nonostante le sue dimensioni ridotte e un design semplice ma solido, il sistema di dissipazione limita le prestazioni massime del processore. Viene addirittura fornito con un supporto VESA per un’installazione discreta dietro un monitor. Resta un’opzione interessante a 749 euro per la sua potenza in un formato così piccolo, in aggiunta alla possibilità di aumentare la RAM a 64 GB totali. C’è persino uno slot ulteriore per l’SSD. Il suo pieno potenziale è frenato dal raffreddamento e dall’assenza di una NPU. In tempi in cui l’IA è ovunque, comprare oggi un computer che non può svolgere attività di GenAI in locale non è un grosso peccato ma qualcosa su cui ragionare.
Il Dell OptiFlex MicroPlus 7020 (602 euro) è una soluzione efficiente e compatta, con la scelta media che ricade su un processore Intel Core i5 14500, 16 GB di RAM DDR5 e un SSD da 512 GB. La connettività include Gigabit LAN, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0, oltre a porte USB-A e USB-C per una maggiore flessibilità. Progettato per l’efficienza energetica e con un buon sistema di raffreddamento, supporta l’espansione fino a 64 GB di RAM e l’aggiunta di un SSD M.2 fino a 2 TB per maggiore longevità. La grafica integrata gestisce fino a due monitor 4K a 60 Hz, rendendolo una soluzione pratica e duratura per le piccole imprese. Nella parte posteriore, ha tre uscite DisplayPort 1.4a, per un massimo di tre monitor 4K a 60 Hz, una caratteristica fondamentale per il multitasking.
Il Lenovo IdeaCentre Mini (606 euro) è pensato per gestire con fluidità le attività digitali di ogni giorno: email, documenti, navigazione web e riproduzione multimediale. Nella configurazione con un processore Intel i5 13420H, 16 GB di RAM e disco SSD da 1 TB, offre prestazioni rapide e ampio spazio di archiviazione. La scheda grafica integrata è una Intel UHD Graphics 630, che garantisce una buona visualizzazione di video e contenuti, sebbene non sia adatta a software di grafica professionale o CAD che richiedono maggiore potenza 3D. Insomma, una soluzione efficiente e discreta per chi cerca un computer performante per l’uso quotidiano senza ingombro.
ilsole24ore