Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Ocse, migliora connettività digitale ma aree rurali in ritardo

Ocse, migliora connettività digitale ma aree rurali in ritardo

La connettività digitale e l'accesso alla banda larga progrediscono nell'insieme dei Paesi Ocse, ma il divario tra zone urbane e rurali continua a scavarsi: questo il messaggio contenuto nel rapporto 'Closing Broadband Connectivity Divides for All: From Evidence to Practice' pubblicato oggi dall'Ocse a Parigi. Secondo lo studio, a giugno 2024, i Paesi Ocse contavano in media 36 abbonamenti in banda larga per 100 abitanti, di cui 45% con fibra ottica, contro il 27% el 2019.

Malgrado questa progessione, avverte l'Ocse, ''sussistono scarti persistenti e crescenti in materia di performance e disponiblità di banda larga tra zone urbane e rurali". Tra il 2019 e il 2024, precisa l'Ocse, la velocità media della banda larga fissa è più che triplicata, passando da 53 Mbps nel quarto trimestre del 2019 a 178 Mbps nel quarto trimestre del 2024.

Tuttavia, anche il divario di velocità assoluta tra aree metropolitane e remote è cresciuto, passando da 22 Mbps a 58 Mbps nello stesso periodo. Entro il 2024, le velocità di download fisse nelle aree metropolitane erano in media superiore del 44% rispetto alle aree remote. In media, le regioni rurali realizzano velocità di 24 punti inferiori a quelle urbane.

Gli scarti più significativi vengono osservati in Colombia, Grecia e Turchia, mentre in Corea, Olanda, e Norvegia, si registrano differenze minime. In materia di banda larga mobile, lo scarto città-campagna medio è di 35 punti percentuali. Alcuni Paesi come l'Olanda, la Svizzera o l'Italia - precisa l'Ocse - presentano scarti inferiori a 15 punti mentre in Belgio, Colombia, Polonia, e Regno Unito lo scarto supera i 50 punti.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow