Pubblicità o abbonamento, nuove notifiche sui social di Meta

Nuovo invio di notifiche per gli utenti in Unione Europea che usano Facebook e Instagram. Anche in Italia, Meta ha cominciato a mandare agli iscritti dei due social un avviso già visto in passato, che chiede se si vuole continuare a usare l'app senza pubblicità, sostenendo un abbonamento periodico da 7,99 euro al mese, oppure continuare con l'utilizzo gratuito e visualizzare dunque gli annunci mirati. In quest'ultimo caso, ci sarà una ulteriore possibilità: limitare le inserzioni personalizzate ma con la necessità di vedere, ogni tanto, degli annunci che non si possono saltare, della durata di qualche secondo. Nessun tentativo dei criminali informatici di rubare le informazioni sensibili dunque ma solo il ripresentarsi della campagna con cui l'azienda statunitense si è allineata alle richieste normative del Digital Markets Act e Digital Services Act dell'Unione Europea, volte anche a tutelare l'uso incontrollato dei dati degli utenti. A inizio luglio, Meta aveva presentato ricorso contro la decisione dell'Ue di considerare non conforme al Digital Markets Act la doppia scelta offerta agli europei tra abbonamento senza pubblicità e un servizio gratuito con inserzioni. "Riducendo l'efficacia degli annunci personalizzati, la decisione della commissione compromette gli obiettivi del Dma: crea incertezza e ostacola la capacità dei nuovi operatori europei di monetizzare attraverso metodi tradizionali" si leggeva nella nota, "indebolendo al contempo una strategia di marketing fondamentale per i nuovi arrivati e creando un'esperienza utente di qualità inferiore".
ansa