Il Parco Gardaland compie 50 anni

(di Ida Bini) Simbolo di divertimento, di giochi e avventure, il parco a tema Gardaland compie 50 anni. Era il 19 luglio 1975 quando apriva le sue porte al pubblico, portando sulle rive del Lago di Garda un nuovo modo di vivere il tempo libero. Negli anni Settanta, quando l'Italia si apriva alla modernità, le autostrade collegavano il Paese e le famiglie cominciavano a scoprire il piacere delle gite, Gardaland appariva come un sogno, un luogo magico. Le sue prime giostre, iconiche e sorprendenti, rappresentavano una finestra sul futuro, un'idea di divertimento completamente nuova. Quel piccolo mondo incantato ha saputo evolversi nel tempo con capacità di visione, anticipando tendenze e contribuendo a ridefinire il concetto stesso di parco tematico in Italia. Oggi è un punto di riferimento per il tempo libero in Italia, capace di attraversare le epoche mantenendo intatto il proprio fascino. E' il Parco più conosciuto e visitato con un indotto che coinvolge oltre 3.500 strutture ricettive e con un impatto occupazionale che, nel tempo, ha toccato oltre 50mila lavoratori. "Gardaland è lo specchio dell'evoluzione del tempo libero e della società italiana - commenta Stefano Cigarini, amministratore delegato e vice presidente di Gardaland Resort - Un tempo si arrivava con la cartina stradale sul cruscotto, oggi si raggiunge con il navigatore e con le app si prenotano attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni di oggi, da una stagione di pochi mesi a un'apertura di dieci mesi l'anno. In questi cinquant'anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - e oltre 50mila persone hanno lavorato a Gardaland. In tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana". "Gardaland ha segnato la storia del costume, del tempo libero e della società italiana - prosegue Stefano Cigarini - E' sinonimo di divertimento: ognuno conserva un ricordo legato al Parco; un'esperienza con amici, con la propria compagna o con i figli". Nel 2006 si è aperta una nuova fase con l'ingresso nel gruppo Merlin Entertainments - secondo operatore mondiale nel settore delle attrazioni - che ha dato slancio allo sviluppo e rafforzato il posizionamento internazionale del Parco. Da semplice parco divertimenti, Gardaland si è trasformato in un vero e proprio resort, che oggi include attrazioni di ultima generazione, eventi stagionali, tre hotel tematizzati, il Legoland© Water Park - unico in Europa - e il Sea Life Aquarium, primo acquario tematico in Italia. Un'evoluzione continua che ha sempre mantenuto fede alla missione originaria: offrire esperienze coinvolgenti per tutte le età, dalla Generazione X ai bambini e ragazzi della Generazione Alpha. Il Parco, infatti, garantisce anche agli adulti un'esperienza unica e appagante. Le novità della stagione 2025 rispecchiano questa visione intergenerazionale: dalla nuova water dark ride sotterranea Animal Treasure Island, la più lunga d'Europa nel suo genere, a Bim Bum Bam Live, che riporta in scena l'atmosfera della Tv anni '80 e '90 con l'attesissima reunion di Uan e Prezzemolo. E ancora, lo spettacolo A.I. - The Future is Here, che esplora il tema dell'intelligenza artificiale con uno sguardo al futuro. Culmine delle celebrazioni sarà il 50th Anniversary Party, il 19 luglio, una serata-evento che attraverserà cinquant'anni di musica e costume. Si partirà dagli anni Settanta con l'esibizione esclusiva dei The Trammps, direttamente dagli USA, per poi proseguire con alcuni degli artisti più amati del panorama attuale: Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi, Sarah Toscano, Alex Wyse e Riki, un cast d'eccezione per un evento imperdibile, trasmesso in diretta nazionale. E le celebrazioni proseguono anche dopo l'estate, con appuntamenti speciali e iniziative che accompagneranno il pubblico stagione dopo stagione.
ansa