Carl Schmitt a Washington

Denaro e terre rare per la protezione. Come ha scritto questo quotidiano, la proposta degli Stati Uniti all'Ucraina ha il sapore dell'estorsione mafiosa ed è degna di Al Capone. Ma se lo mettiamo in moto, questo vento assume l'aspetto di uragano di una vecchia teoria che soffia sempre più forte nei discorsi sul nuovo ordine internazionale. “ Protego te obligo ” (io proteggo e io obbliga) è un principio che Thomas Hobbes mise in circolazione nel XVII secolo nel Leviatano .
Carl Schmitt, che lo riciclò nel XX secolo, disse che era come il “cogito ergo sum” dello Stato moderno prima del processo di smantellamento a cui lo aveva sottoposto il liberalismo. Ma lo descrisse anche come l’assioma di un possibile nuovo ordine internazionale, da lui ritenuto auspicabile, basato sulla divisione del mondo in grandi spazi (“ grossräume ”). La dottrina schmittiana del “ grossraum ” propugna un mondo in cui poche potenze si dividono la torta.
Questo mondo è governato da tre regole molto semplici. Ogni grande potenza ha un'area di protezione e influenza. Nessuna grande potenza interviene nel grande spazio di un'altra. E l'ordine all'interno di ogni spazio è rigorosamente gerarchico. Le somiglianze tra Trump e Al Capone derivano da quest'ultimo principio e dalla considerazione, da parte della nuova amministrazione statunitense, dell'Europa come una regione di un grande spazio occidentale guidato dagli Stati Uniti.
Il volto di Al Capone, il leggendario mafioso americano
ChiaroreSchmitt vide nella Dottrina Monroe ("L'America agli americani"), di cui Theodor Roosevelt finì per fare uno strumento di legittimazione di una nuova forma di imperialismo, il prototipo dei grandi spazi da lui teorizzati allo scopo di giustificare il dominio del Terzo Reich tedesco sul continente europeo. Da diversi anni questa teoria è presa in considerazione in Cina e Russia come alternativa all'ordine internazionale liberale propugnato dagli Stati Uniti fin dal 1945, che Trump, che ha sempre parlato della Dottrina Monroe come pilastro della sua politica estera, ritiene ormai obsoleto. L’incorporazione dell’Europa nel “ grossraum ” statunitense attraverso l’applicazione di una dottrina Monroe ampliata fa parte della dottrina di Trump? Ci sono sempre più prove che puntano in questa direzione.
Al Capone e Trump sono simili: quest'ultimo vede l'Europa come una regione guidata dagli Stati Uniti.Diventa sempre più chiaro che il nuovo 47° presidente non vuole disimpegnarsi dall’Europa, ma piuttosto ridefinire il rapporto con l’Europa sulla base della teoria del “ grossraum ”, che attribuisce alle grandi potenze il diritto di imporre le regole del gioco e le compensazioni politiche ed economiche ai paesi che dipendono dalla loro protezione.
Leggi ancheGli insulti di Trump e del suo team contro gli europei rispondono alle argomentazioni di Schmitt in Il concetto del politico, secondo cui i popoli affidano ad altri la difesa contro i nemici esterni. Secondo il pensatore tedesco, le nazioni che agiscono in questo modo perdono di fatto la sovranità e devono assumere la correlazione tra protezione e obbedienza. Questa è la logica della nuova politica europea degli Stati Uniti.
lavanguardia