Museo segreto: i gioielli resuscitati del Museo delle Belle Arti

Marisa D. si sistema le lunghe trecce e cammina brontolando perché si è innamorata della Teodora che l'accoglie e quando è andata a controllare la nomenclatura ha trovato un codice QR. "Non mi piace il codice QR", si lamenta, e la sua amica e una signora a caso che ha sentito la sua lamentela concordano con veemenza e fastidio. Mauro H. scommette che il ritratto di questa dama ingioiellata è un dipinto di Lima del XVIII secolo, a giudicare dal tessuto filippino del suo abito, e che il suo autore è lo stesso della collezione Gastañeta Carrillo de Albornoz attualmente esposta al Museo d'Arte di Lima.
Gustavo B. filma con il suo cellulare e discute con Laura F. sostenendo che il dipinto davanti a lui è di Mildred Burton . “Non avere i nomi a portata di mano ti consente di esercitarti nelle attribuzioni, come facevamo all’università”, ricorda Pablo P., che osa fare QR ed esamina ciascuna delle quasi 300 opere di 250 artisti dal XIV secolo a oggi, salvate dai depositi del Museo Nazionale di Belle Arti per Museo secreto. Dalla prenotazione alla camera .
Museo Segreto, presso il Museo Nazionale delle Belle Arti.
Tutto è stipato dal pavimento al soffitto , proprio come veniva esposto nei musei del XIX secolo, quando fu creato il MNBA. L'idea è nata dal direttore Andrés Duprat , con la curatela collettiva del team di ricerca del museo, che ha selezionato opere raramente o mai esposte.
Lo spazio è sobrio, appena interrotto da due pannelli perpendicolari alla parete, uno in diagonale e un altro a forma di L, il che determina un percorso diretto e privo di misteri. L'assenza di nomenclature offre il piacere di scoprire le opere in prima persona , senza i vincoli del prestigio dell'artista. I raggruppamenti sono sufficientemente chiari e non c'è bisogno di alcuna indicazione per capire che stiamo osservando il paesaggio, i costumi, la natura morta, l'astrazione, gli animali, il paesaggio urbano e altro. Invece di proporre “la vertigine degli elenchi”, come piaceva fare a Umberto Eco , preferiamo suggerire alcune perle resuscitate:
L'imperatrice Teodora (1887). Giovanni Battista Piranesi.
Il dipinto è del 1886, lo stesso anno dell'ottava e ultima mostra degli impressionisti, il che significa che Constant era un accademico orientalista , appartenente al campo conservatore, mentre il gruppo di Monet , Pissarro e altri erano innovatori rifiutati dall'Accademia. Benjamin Constant partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870, che durò appena 10 mesi e durante la quale morì all'età di 28 anni Frédéric Bazille, il più promettente tra tutti gli impressionisti. Ecco Teodora, solenne come una carta dei tarocchi, che indossa i suoi gioielli regali, sicuramente ispirata dal mosaico bizantino della chiesa di San Vitale a Ravenna, in Italia, senza alcun ricordo del suo passato di attrice e prostituta.
Melo giapponese. Bibi Zogbe. Olio su faesite, 70 x 60 cm.
Due dipinti di Zogbé sono stati esposti alla Biennale di Venezia del 2024 , il che probabilmente fa presagire un riconoscimento tardivo per "la pittrice di fiori", come questa donna libanese nata nel 1890 era conosciuta durante la sua vita. La ricercatrice Andrea Geat sottolinea: "All'età di 16 anni, Bibí Zogbé lasciò la sua città natale per cercare un futuro in Argentina e si stabilì nella provincia di San Juan, dove sposò Domingo Samaja, anche lui un immigrato libanese da cui divorziò negli anni '30. Come per molti artisti stranieri che si stabilirono in Argentina all'inizio del XX secolo, la questione dell'identità e del nazionalismo sarebbe stata una questione complessa nella considerazione delle sue opere e nella loro inclusione nella storiografia dell'arte". È difficile credere che la pittura floreale sia stata sottovalutata per così tanto tempo; Giovani artisti come Cinthia Rched (di origine siro-libanese del Chaco) o Mariano Benavente continuano e rafforzano oggi questo genere.
Primi passi (1936). Antonio Berni. Olio su tela, 200 x 180 cm.
In una casa semplice, una bambina con le braccia alzate si bilancia su una gamba sola, indossando i suoi collant da ballerina . Con un'espressione stanca, la madre ferma la macchina che sta cucendo un grande panno verde. Al di là dell'accezione culturale e sociale che la scena suggerisce, bisogna soffermarsi sul gesto della madre: il volto appoggiato sul pugno è quello della malinconia, uno dei quattro temperamenti codificati da Ippocrate, insieme a collerico, sanguigno e flemmatico.
Già nel 1514 il tedesco Albrecht Dürer realizzò un'incisione (enigmatica da qualsiasi angolazione per la densità dei simboli) con l'allegoria della Malinconia, una donna alata con un lungo abito che appoggia il gomito sul ginocchio e la mano sulla guancia. Anche Moreto da Brescia, Pieter Codde, Goya e Gauguin dipinsero figure malinconiche (un uomo ricco, uno studente, un gentiluomo e una donna tahitiana) e con lo stesso atteggiamento Berni ritrasse La donna con il maglione rosso, proprietaria della Malba nel 1934.
La morte di Pizarro (1884), Graciano Mendilaharzu.
Nato a Barracas al Sud (oggi Avellaneda) nel 1856, Mendilaharzu studiò a Parigi, dove dipinse Il ritorno a casa , un'opera tragica del miglior realismo accademico, donata dalla vedova e regolarmente esposta al MNBA. Tornò in campagna, si sposò, ebbe un figlio e iniziarono i suoi problemi psichiatrici. Fu ricoverato in un sanatorio, si gettò dalla finestra e morì all'età di 38 anni.
Nel XVI secolo, un uomo di 60 anni era già considerato anziano e quasi un sopravvissuto; A quell'età e affetto da osteoartrite, ernie e varie malattie, Francisco Pizarro , il conquistatore del Perù, fu assassinato nella sua stessa residenza dai suoi avversari politici con almeno 20 ferite di spada, secondo l'analisi forense effettuata sulle sue ossa nel 2007. Mendilaharzu cattura gli ultimi istanti di vita di Pizarro con una certa distanza emotiva, fatta eccezione per un dettaglio che riassume la tragedia: la sua mano destra che gratta disperatamente il pavimento insanguinato.
Pietà. Anonimo della scuola italiana della metà del XVI secolo.
Sebbene il QR dica Pietà , manca una figura essenziale, la Vergine , perché possa essere considerata tale, pertanto l'iconografia di questo dipinto risponde a un “Cristo morto sorretto da due angeli”, opera di un anonimo della scuola italiana della metà del XVI secolo.
In questo caso gli angeli sono vestiti e non hanno ali; quello a destra con i capelli folti e la frangia; l'altro, più biondo e pettinato all'indietro. Ognuno tiene le mani ferite di Cristo dai polsi; Il volto di tristezza celeste , la corona di spine e il corpo seminudo coincidono con la tradizione di questo tema. L'opera è attribuita ad Antonello da Saliba (ma anche a Liberale da Verona e Salvo D'Antonio) che era cognato di Antonello da Messina , curiosamente autore di un altro Cristo sorretto da un angelo, conservato al Prado, il più toccante di tutta questa tradizione iconografica.
Amicizia (1896). di Jef Leempoels. Olio su tela, 86 x 102 cm.
Una volpe sdraiata, dipinta da Rosa Bonheur , protezionista, animalista e dichiaratamente lesbica del XIX secolo, protetta dall'imperatrice Eugenia de Montijo, che dovette richiedere alla polizia francese un "permesso di travestitismo" per indossare i pantaloni. D'altro canto, il belga Jef Leempoels dipinse Friendship nel 1896: due gentiluomini dallo sguardo indifeso. Quello con il vestito rosso appoggia una mano sulla spalla dell'altro; Quello con la giacca scura tiene la mano sinistra del compagno con entrambe le mani, anche se - diciamo - con una notevole imprecisione anatomica. Questa particolare amitié sembra godere di una certa indulgenza, a giudicare dagli aloni involontari che formano sulle loro teste i pannelli del box in cui posano.
- Museo segreto. Dalla prenotazione alla stanza
- Posizione: MNBA, Avenida Libertador 1473
- Orario: mar. il ven. dalle ore 11:00 alle ore 19:30; sab. e Sole. dalle 10:00 alle 19:30
- Data: fino al 4 maggio
- Ingresso libero ; Contributo volontario disponibile: $ 5.000
Clarin