Potatura del carpino: quando e come eseguirla?

Il carpino ( Carpinus betulus ) assomiglia molto a una siepe di faggio (ma non lo è) ed è un bellissimo albero o pianta da siepe di media altezza, con amenti verdi in primavera e noci alate in autunno che sicuramente riconoscerete. Ma come e quando si dovrebbero potare i carpini per ottenere i migliori risultati? Potete leggere tutto a riguardo in questo articolo.
Leggi di più sotto l'annuncio

Grazie alla sua fitta vegetazione, il carpino garantisce molta privacy e riparo nel giardino . Per favorire una crescita completa e un aspetto ordinato e pulito, è importante potare regolarmente i carpini. Altrimenti raggiungeranno rapidamente il cielo e si trasformeranno in una vegetazione indomita.

Il periodo migliore per potare i carpini è tra la metà dell'estate (fine luglio-agosto) e l'inverno. L'inverno è il periodo migliore: è allora che inizia il periodo di riposo e si evitano forti dissanguamenti della pianta.
A seconda dell'obiettivo prefissato, è sufficiente potare una volta all'anno. È possibile potare una siepe o un albero alto una seconda volta, subito dopo il primo scatto di crescita a maggio-giugno, in modo che rimangano in ordine.
Da notare: spesso si confondono le siepi di carpini con quelle di faggio. Tuttavia, appartengono a due famiglie diverse. Il carpino è imparentato con la betulla ( Betulaceae ), mentre la siepe di faggio è imparentata con il faggio ( Fagaceae ). Leggi qui quando e come potare una siepe di faggio .
Il carpino può essere potato in diversi modi: come pianta da siepe, come albero colonnare, come albero a tronco o come albero a spalliera (intrecciata). Di seguito spieghiamo passo dopo passo come fare.

Il carpino è una pianta da siepe perfetta perché ha un aspetto ordinato e cresce rapidamente: fino a 50 cm all'anno. Una buona siepe garantisce privacy, definisce il giardino in modo naturale e protegge dal vento e/o dalla luce solare intensa. Una siepe di questo tipo costituisce anche un importante riparo per tutti i tipi di animali. Il Carpinus betulus (carpino comune), ma anche il Carpinus caroliniana o il Carpinus orientalis vengono spesso utilizzati come siepi.
Per potare una siepe di carpino, segui questi passaggi:
- Tagliare tutti i rami malati, danneggiati e morti . Questa è la regola base per tutte le potature e mantiene la pianta sana.
- Eliminare i rami che sfregano tra loro , poiché possono danneggiare e indebolire la pianta.
- Determina la forma. Nel caso di un carpino alto, è consigliabile potare i lati leggermente in diagonale, con la base più larga della cima. In questo modo la luce può raggiungere tutti i lati e la neve scivola via facilmente. È possibile realizzare un modello in cartone o compensato da usare come linea guida per la potatura. Procedere dal basso verso l'alto.
Nel caso di un carpino basso, spesso è meglio rendere la parte superiore (e i lati) perfettamente dritti. Per farlo, bisogna tendere una corda tra due bastoncini. Assicuratevi che il cavo penda alla stessa altezza ovunque: misurare è conoscere!
- Potare la siepe per darle forma. Se si sceglie un tagliasiepi elettrico, utilizzarne uno dotato di interruttore automatico omologato e non utilizzare mai questo utensile sotto la pioggia. Non sollevare il tagliasiepi elettrico oltre l'altezza delle spalle, ma utilizzare una robusta scala a pioli. Non dimenticare nemmeno gli occhiali protettivi. Oppure scegli delle cesoie manuali, perché ti permettono di lavorare con maggiore precisione e non danneggiano troppo le foglie della tua siepe. Tagliare eventuali germogli troppo lunghi a due o tre foglie dal ramo principale. Tagliare in diagonale accanto a una gemma, con il punto più basso il più vicino possibile alla gemma.
Quando si lavora con un tagliasiepi, assicurarsi che le lame delle cesoie siano parallele alla siepe e che lavorino in modo piatto e uniforme. Eseguire un movimento di taglio ampio: seguire le linee desiderate ed evitare di tagliare la siepe.
- Non potare troppo in basso. È meglio che una siepe sia troppo alta piuttosto che troppo bassa. Per quanto possa sembrare contraddittorio, l'altezza fa sembrare uno spazio più grande, mentre una siepe bassa e malconcia fa sembrare tutto ciò che la circonda più piccolo.
- Mantenete la siepe dopo la potatura. Aggiungere del fertilizzante organico e uno strato di pacciame per favorirne una rapida ripresa.

- Quando dovrei potare quale pianta?
- A cosa dovrei fare attenzione durante la potatura?
- I migliori consigli per un giardino fiorito.

Un carpino con un unico tronco e rami laterali dal basso verso l'alto è detto albero colonnare. Ecco come affrontare la potatura in una forma colonnare:
- Per prima cosa bisogna tagliare tutti i rami malati, danneggiati e morti.
- Eliminare i rami che crescono troppo vicini tra loro o che crescono sul ramo centrale.
- Eliminare i rami molto ascendenti o potarli fino al nodo.
- Tagliare sempre in diagonale rispetto alle gemme rivolte verso l'esterno.
- I germogli laterali crescono più forti da un lato? Quindi, cimare i germogli sul lato più debole per stimolarne la crescita.
- Eliminare i germogli laterali o i nuovi germogli alla base e, se necessario, potare. rimuovere i rami più bassi che pendono fino a terra.


Il carpino è spesso visto anche come un albero (solitario), con una chioma su un tronco spoglio. Ad esempio, il Carpinus betulus 'Fastigiata' è un albero molto bello e robusto. Ecco come potare il carpino sul tronco:
- Per prima cosa bisogna rimuovere eventuali rami secchi, malati o danneggiati dalla parte superiore dell'albero.
- Rimuovere i rami incrociati nella parte superiore dell'albero.
- Tagliare a metà i germogli laterali al centro dell'albero.
- Tagliare sempre in diagonale rispetto alle gemme rivolte verso l'esterno.
- Rimuovere i germogli laterali inferiori fino a 1-2 metri. Se sono molti, distribuiteli su più anni. Altrimenti l'albero crescerà troppo velocemente nella parte inferiore e ciò potrebbe ostacolare la crescita nella parte superiore.
- Legare un palo di sostegno al tronco per rinforzarlo.


È anche possibile realizzare alberi standard con il carpino. Particolarmente adatti a questo scopo sono il Carpinus betulus o il Carpinus orientalis . Questa opzione è utile se si desidera un po' di privacy sopra la testa, ma si vuole comunque mantenere un po' di spazio sotto. Nota bene: gli alberi standard necessitano di molte potature e di una struttura di supporto robusta. Chiedete consiglio a un giardiniere, soprattutto se desiderate realizzare lavori di vimini con listelli orizzontali. Bisogna riempire con cura tutti i buchi.
Mancia

Con il passare del tempo, il carpino può crescere molto in altezza e in larghezza. Un carpino gravemente trascurato è meglio potarlo a metà inverno, durante il periodo di dormienza della pianta. Più drastica è la potatura che si desidera effettuare, più si consiglia di distribuirla nell'arco di diversi anni. Ad esempio, potare drasticamente uno dei due lati fino al tronco e l'altro lato l'anno successivo. È meglio accorciare la parte superiore a intervalli di un terzo per stagione. Se concimate e pacciamate bene la pianta, questa si riprenderà rapidamente.
Potare un giovane carpino principalmente sui lati, assicurandosi che sia equilibrato. Per fare ciò, bisogna potare leggermente i germogli forti (accorciandoli al massimo di un terzo) e potare più drasticamente quelli deboli (accorciandoli al massimo di due terzi), finché la pianta non avrà finalmente raggiunto l'altezza desiderata e avrà raggiunto una crescita bella e completa. Da quel momento in poi si può anche potare la parte superiore.