Ambasciatore svizzero: Non diamo soldi, sosteniamo le città polacche con una visione

- 1,5 miliardi di PLN provenienti dal Programma di cooperazione polacco-svizzero saranno destinati a 19 città di medie dimensioni in Polonia per investimenti volti a migliorare la qualità della vita dei residenti.
- - Non vogliamo solo donare denaro, sosteniamo progetti con una visione e un obiettivo specifico - afferma Fabrice Filliez, ambasciatore svizzero in Polonia.
- Il programma prevede anche la cooperazione scientifica e l'innovazione, attuate da 11 istituzioni polacche e 32 consorzi di ricerca.
Quasi 328 milioni di franchi svizzeri, pari a circa 1,5 miliardi di PLN , affluiranno alla Polonia nei prossimi anni nell'ambito del Programma di cooperazione polacco-svizzero. Come sottolinea Fabrice Fillez, ambasciatore svizzero in Polonia, si tratta di un'espressione di solidarietà e di partenariato a lungo termine con il nostro Paese. Questi fondi sono destinati principalmente a sostenere lo sviluppo di città di medie dimensioni, nonché progetti di ricerca e innovazione.
Questo fondo mira a migliorare concretamente la qualità della vita dei residenti e a rafforzare il potenziale di sviluppo delle comunità locali. Non vogliamo semplicemente "versare denaro in una cassa comune", ma piuttosto agire in modo mirato e flessibile, rispondendo alle esigenze locali.
- sottolinea l'ambasciatore.
Sostegno a 19 città polacche - da Tarnów a CiechanówNell'ambito del Programma di sviluppo urbano, sono stati selezionati come finalisti 19 governi locali, insieme a cinque città riserva. Questi includevano Tarnów, Dębica, Siemianowice Śląskie, Jasło, Grudziądz, Włocławek, Krosno, Jarosław e Ciechanów.
- Abbiamo deciso di concentrare le risorse su un numero ridotto di progetti ben preparati per ottenere risultati tangibili, piuttosto che distribuire i fondi tra tutti i richiedenti - spiega l'ambasciatore.
Gli enti locali stanno pianificando investimenti in settori quali la modernizzazione delle infrastrutture idriche e fognarie, scuole ad alta efficienza energetica, nuovi autobus e illuminazione stradale, nonché la rivitalizzazione di parchi e spazi pubblici.
Il programma costruisce ponti tra governi locali, scienza e impreseOltre al sostegno alle città, il programma copre anche la ricerca e l'innovazione. Attualmente, 11 istituzioni polacche stanno implementando progetti di ricerca di base con partner svizzeri e internazionali, mentre 32 consorzi lavorano alla ricerca applicata.
Si tratta di un'opportunità unica per rafforzare la cooperazione scientifica tra Polonia e Svizzera e sviluppare soluzioni innovative in entrambi i Paesi. Crediamo che le buone relazioni tra università ed economia siano fondamentali per uno sviluppo sostenibile.
- sottolinea l'ambasciatore.
Partenariato polacco-svizzero a lungo termine fino al 2029L'attuazione dei progetti nell'ambito del Programma di cooperazione polacco-svizzero durerà fino al 2029. Attualmente, le città stanno preparando domande di investimento dettagliate e, parallelamente, vengono svolte attività di formazione e rafforzamento delle capacità in collaborazione con l'Associazione delle città polacche e con esperti svizzeri.
Vogliamo che le città polacche si sviluppino in modo sostenibile, sfruttando i propri punti di forza. Questa è una partnership, non una soluzione una tantum: collaboriamo, condividiamo esperienze e impariamo insieme come gestire il cambiamento a livello locale.
- aggiunge l'ambasciatore.
Solidarietà e cooperazione invece di aiuti "dall'alto"Il programma, come sottolinea il rappresentante svizzero, rientra nella più ampia cooperazione del Paese con l'Unione Europea, il cui obiettivo è rafforzare la coesione e persino lo sviluppo delle regioni.
"Si tratta di un'espressione di solidarietà europea. La Svizzera, pur non essendo membro dell'UE, partecipa a numerose politiche comuni e ha riconosciuto il suo dovere di contribuire concretamente allo sviluppo del nostro continente. La cooperazione con la Polonia è una direzione naturale: entrambe le parti ne traggono beneficio", ha concluso l'ambasciatore.
portalsamorzadowy




