Istruzione e svago per la diaspora polacca delle terre di confine

L'Associazione "Solidarni Razem" continua la sua lunga tradizione di organizzare progetti estivi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi del distretto di Trakai in Lituania, in particolare per gli studenti della scuola media Longin Komołowski di Polukny. Quest'anno, grazie al finanziamento del Senato della Repubblica di Polonia e dell'Istituto San M. M. Kolbe per lo Sviluppo della Lingua Polacca, i ragazzi potranno nuovamente trascorrere l'estate in Polonia, sviluppando le proprie competenze linguistiche e culturali.
Il primo progetto – "Laboratori estivi di lingua polacca sul Mar Baltico 2025" – si svolgerà dal 17 al 27 luglio a Stettino. Grazie al finanziamento del Senato della Repubblica di Polonia, 50 studenti parteciperanno a laboratori intensivi di lingua, storia e cultura polacca. Il programma prevede 105 ore di lezione, suddivise in tre gruppi da 35 ore ciascuno. I laboratori saranno offerti in un formato coinvolgente e interattivo, che comprenderà grammatica, conversazione, comprensione del testo e scrittura creativa. Ulteriori punti salienti del programma sono laboratori letterari specializzati e incontri dedicati alle conquiste moderne della Polonia.
Il progetto offre anche un ricco programma culturale ed educativo. I partecipanti visiteranno il Centro di Scienze Marittime e il Centro Przełomy, apprendendo la storia contemporanea di Stettino e della regione. Visiteranno il Museo Nazionale, i sotterranei della città e la cattedrale. Parteciperanno a un gioco urbano sulle orme del poeta K.I. Gałczyński e a una sessione di pittura en plein air a Jasne Błonia. È prevista anche una gita di un giorno a Międzyzdroje, dove i ragazzi visiteranno il Museo di Storia Naturale, la Riserva del Bisonte Europeo e il Parco delle Miniature, unendo apprendimento e relax. Il campo è sostenuto dal Consiglio Regionale dell'NSZZ "Solidarność" della Pomerania Occidentale.
La prossima sessione si terrà dal 27 luglio al 2 agosto nell'ambito del progetto "Con la lingua polacca nello zaino". Grazie al supporto dell'Istituto per lo Sviluppo della Lingua Polacca e del Consiglio Regionale del Sindacato NSZZ "Solidarność" della Pomerania Occidentale, altri 50 partecipanti prenderanno parte a laboratori intensivi di letteratura e linguistica. Il programma si compone di due moduli principali. Il primo si concentrerà sulla letteratura contemporanea e giovanile, il secondo sullo sviluppo pratico delle competenze linguistiche attraverso giochi, esercizi di scrittura creativa e corsi di public speaking. Le attività presso il Centro di Scienze Marittime approfondiranno ulteriormente la conoscenza delle conquiste polacche contemporanee. Ci sarà anche tempo per il relax e per visite turistiche, come un concerto a Różanka e una gita a Międzyzdroje. Queste iniziative estive sono la continuazione delle precedenti attività dell'Associazione.
Anche l'autunno promette di essere un periodo intenso: sono previsti ulteriori progetti educativi: "L'autunno parla polacco - Ispirazioni letterarie per bambini e ragazzi", finanziato dall'Istituto per lo Sviluppo della Lingua Polacca; il prestigioso progetto "Cronache della Regione 2.0 - Passione per la scoperta" per studenti particolarmente dotati, finanziato dal Ministero dell'Istruzione Nazionale; e il progetto "Capire la Polonia: Lingua e conoscenza del Paese", grazie al sostegno del Senato della Repubblica di Polonia. L'Associazione "Solidarni Razem" sostiene costantemente la diaspora polacca, proseguendo il lavoro avviato dal defunto Longin Komołowski e l'educazione e lo sviluppo dei giovani, combinando l'apprendimento con il tempo libero attivo.
(CK)
Kurier Szczecinski