Una svolta nel trattamento del tumore al seno negli anziani. Varsavia ospita la prima Unità di Oncologia Geriatrica in Polonia.
Nell'ambito del programma ONKOger, ogni paziente viene sottoposto a una valutazione geriatrica completa. Questa valutazione tiene conto non solo delle comorbilità, ma anche della forma fisica, del funzionamento nella vita quotidiana, della memoria e del livello di supporto sociale.
Sulla base di questa valutazione, il paziente viene assegnato a uno dei tre gruppi:
- che possono essere trattati in sicurezza secondo le linee guida applicabili,
\N
- che richiedono piccole modifiche alla terapia (ad esempio, alleviandola),
- che richiedono una modifica significativa del piano terapeutico a causa dell'elevato rischio di complicazioni.
Le decisioni sul piano terapeutico vengono prese da un team multidisciplinare di specialisti, tra cui un oncologo clinico, un chirurgo oncologico, un geriatra, un cardiologo e un infermiere.
I risultati iniziali del progetto pilota sono promettenti. Dopo una valutazione geriatrica, fino alla metà dei pazienti ha visto modificati i propri piani terapeutici. "Questo ha ridotto il numero di complicazioni e ricoveri ospedalieri, e i pazienti hanno tollerato il trattamento molto meglio", sottolinea la Dott.ssa Katarzyna Broczek, esperta in geriatria e coautrice del progetto.
Entro la fine di aprile 2026, il sottoreparto della clinica fornirà assistenza a diverse centinaia di pazienti di età pari o superiore a 75 anni.
Un'ampia gamma di programmi cittadini per gli anzianiL'istituzione di questa pionieristica sottounità all'interno del National Institute of Health (NIO) integra e rafforza perfettamente la gamma di programmi di supporto sanitario offerti dalla capitale. La città si impegna costantemente per garantire che gli anziani della capitale trascorrano gli anni della loro vita in modo attivo, sano e sicuro.
Tra le principali iniziative cittadine a servizio degli anziani di Varsavia, vale la pena menzionare:
• Programma di promozione della salute "Anziani attivi": si concentra sull'educazione sanitaria (dieta, gestione dello stress, prevenzione delle dipendenze) e sull'attività fisica, offrendo attività di gruppo come nordic walking, ballo o attività in piscina.
• Vaccinazioni gratuite per gli anziani: la città finanzia, tra le altre cose, vaccinazioni gratuite contro l'influenza e dal 2024/2025 introdurrà nuovi programmi: "Niezłomne Warszawianka" (prevenzione dell'osteoporosi nelle donne over 65) e "PneumoOnko" (vaccinazioni gratuite contro gli pneumococchi per i pazienti oncologici, che costituiscono un sostegno diretto per i beneficiari del Sottoreparto di oncologia geriatrica).
• Senior Support Corps: un programma per persone di età superiore ai 60 anni che hanno difficoltà a vivere in modo indipendente. Offre supporto sociale, assistenza per l'accesso all'assistenza sanitaria, supporto psicologico e assistenza nelle attività quotidiane (ad esempio, preparazione di farmaci, consegna di cibo).
• Centri di supporto per anziani (OWS): offrono soggiorni giornalieri con attività per migliorare e mantenere la forma fisica, laboratori creativi, allenamento della memoria e accesso a un pasto caldo.
Il modello di trattamento proposto dal team NIO-PIB rappresenta un passo avanti verso l'adattamento della terapia oncologica alle esigenze dei pazienti anziani.
"L'oncologia moderna è quella che risponde realmente alle esigenze dei pazienti, indipendentemente dall'età, dallo stato di salute o dalle condizioni di vita. Crediamo che ONKOger sia solo l'inizio di cambiamenti che renderanno il trattamento più sicuro, più efficace e più empatico", riassume Aleksandra Konieczna, MD, PhD, oncologa clinica e coordinatrice della Subunità di Oncologia Geriatrica.
Questo approccio, abbinato a programmi cittadini di ampia portata, mira a creare a Varsavia un sistema completo che metta al primo posto la salute e la qualità della vita degli anziani.