Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Gli spazi surreali di Leonora Carrington: recensiamo un libro sull'artista, ribelle e strega del XX secolo

Gli spazi surreali di Leonora Carrington: recensiamo un libro sull'artista, ribelle e strega del XX secolo

In Messico (e lentamente, in tutto il mondo), un'icona sullo stampo di Frida Kahlo. Una pittrice, scrittrice e visionaria la cui vita potrebbe riempire la sceneggiatura di molti film. Una strega, un'alchimista, uno spirito libero pieno di sarcasmo e distacco, l'amante (il più grande amore?) di Max Ernst... Nessuna descrizione può racchiudere questa personalità multiforme. Surrealista? Certamente. Tuttavia, bisogna essere cauti nel definire Leonora Carrington una surrealista nel contesto dell'arte. Il suo enigma sta nella fuga da forme, cornici e strutture. E non solo nella creazione. E la parola "fuga" non è casuale qui.

Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl

La vita di Leonora è un viaggio continuo: a volte per scelta, spesso per necessità. Questo contesto è il filo conduttore su cui Joanna Moorhead , giornalista, scrittrice e parente dei Carrington, infila le perle dei luoghi di Leonora, creando nel gran finale la storia di un'artista piena di contrasti.

Di cosa parla il libro "Surreal Spaces"?

La trama di questa insolita biografia ruota attorno alla scoperta dell'artista attraverso le sue case sparse per il mondo, che Moorhead visita. E noi la raggiungiamo lì. Gran Bretagna, Europa, Stati Uniti, Messico...

Il mondo di Leonora era il mondo intero, e lei segnava ogni luogo con la sua presenza unica. Questa è un'esplorazione stimolante non solo della sua vita, ma anche della sua pittura. Attraverso lo sguardo tenero e vagabondo della cugina, l'opera di Carrington – che comprende anche la quotidianità, intrecciata a eventi grandi e piccoli – assume una dimensione completamente nuova.

"Nel bagno, ciò che mi ha colpito di più, si possono vedere il suo rossetto e il trucco. Anche in età avanzata, Leonora si prendeva molta cura di apparire al meglio. Si lavava ogni mattina e apprezzava sempre la sensazione di essere vestita e pronta per la giornata", descrive Joanna Moorhead nel suo libro "Surrealistic Spaces".

Un incontro a Zachęta dedicato all'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl Un incontro a Zachęta dedicato all'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl
"Spazi surrealisti" – un omaggio senza pathos

Cosa distingue questa nuova storia sull'eccentrica Leonora Carrington? Oltre alla prospettiva di una donna in viaggio, di cui abbiamo già parlato, si tratta di una ricca raccolta di dipinti e fotografie , alcuni dei quali poco noti. Grazie a loro, abbiamo un'opportunità unica di "collegare i puntini", di vedere nell'opera dell'artista frammenti delle esperienze e dei luoghi che l'hanno plasmata.

Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl

Quindi, si può raccontare una persona attraverso i luoghi che l'hanno creata? Dopo aver letto questo libro, credo di sì. Tuttavia, vale la pena ricordare che ogni essere umano rimane un mistero fino alla fine , anche per i luoghi e le persone che prosperano in sua presenza.

Il libro "Spazi surreali" è stato pubblicato da Smak Słowa e tradotto da Agnieszka Nowak-Młynikowska.

Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl Spazi surreali: la vita e l'arte di Leonora Carrington / Magda Rączka, Well.pl
Leonora Carrington a Milano

Inoltre, se dopo aver letto questa affascinante biografia illustrata, qualcuno si sentisse attratto dalle orme di Leonora e fosse tentato di fare un viaggio a Milano, il prestigioso Palazzo Reale ospita attualmente una straordinaria mostra: la prima retrospettiva monografica dell'artista in Italia. L'esposizione riunisce oltre 60 opere (dipinti, disegni, fotografie e materiali d'archivio), rivelando la natura multiforme della sua opera: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico. Le opere saranno visibili fino all'11 gennaio 2026.

Leonora Carrington: chi era?

Leonora Carrington (1917–2011) è stata una pittrice e scrittrice anglo-messicana , nonché una delle figure più importanti dell'avanguardia del XX secolo. Cresciuta in Inghilterra, apparteneva a una ricca famiglia di industriali, ma rifiutò rapidamente le convenzioni e iniziò la sua formazione artistica a Londra. All'inizio degli anni '30, entrò a far parte del circolo surrealista e la sua relazione con Max Ernst la introdusse all'ambiente artistico bohémien europeo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, ebbe un esaurimento nervoso ed emigrò in Messico , dove si formò il suo stile maturo: un mix di mitologia, simbolismo, magia, alchimia ed esperienza personale. In Messico, divenne una figura chiave nel panorama artistico, collaborando con artisti come Remedios Varo e Katia Horna.

I suoi dipinti più importanti – "La locanda del cavallo dell'alba", "Autoritratto" e "La gigantessa" – ritraggono figure femminili in spazi onirici e simbolici. Raggiunse la fama letteraria con il racconto "La tromba che ode " e l'autobiografico " Laggiù in basso", che descrive le sue esperienze psichiatriche e la fuga dall'Europa.

Le sue opere sono presenti nelle collezioni del MoMA, della Tate e del Centre Pompidou. È considerata una delle più importanti artiste surrealiste , sebbene lei stessa abbia resistito a questa etichetta, sottolineando la sua indipendenza creativa e intellettuale.

well.pl

well.pl

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow