Corum Investments estende il fondo Eurion agli investitori privati

Corum Investments rafforza la sua offerta di fondi immobiliari per investitori privati nazionali attraverso CORUM Eurion.
"A seguito dell'approvazione dell'autorità di regolamentazione portoghese, offriamo ora, oltre a CORUM Origin e CORUM XL, il fondo CORUM Eurion a tutti i risparmiatori. Questo fondo è stato creato nel 2020 per cogliere le opportunità dell'Eurozona, con particolare attenzione agli asset certificati ESG", sottolinea la società.
CORUM Eurion, lanciato nel 2020, era già disponibile per gli investitori professionali e ora viene esteso anche agli investitori privati. "Data la crescente domanda per i suoi fondi, stiamo richiedendo l'autorizzazione per iniziare ora a commercializzare questo fondo al grande pubblico, proprio nell'anno in cui celebra il suo quarto anniversario", sottolinea la società.
Marcelo Capitão, direttore di CORUM Portogallo, ha affermato che l'obiettivo di CORUM è quello di "offrire sempre soluzioni di investimento diversificate" agli investitori.
"È con questo obiettivo che abbiamo deciso di rendere CORUM Eurion disponibile a tutti gli investitori in Portogallo, consentendo loro di avere un'esposizione a un portafoglio di immobili commerciali diversificati guidati da criteri ESG", ha affermato Marcelo Capitão.
Lanciato nel 2020, CORUM Eurion richiede un investimento iniziale minimo di soli 215 euro, con possibilità di integrazione a partire da 50 euro. Il fondo consente agli investitori di investire in immobili in sette paesi dell'Eurozona, spaziando da uffici e spazi commerciali ad hotel e stabilimenti industriali, con l'obiettivo di raggiungere un Tasso Interno di Rendimento (IRR) del 6,5% in 10 anni e un rendimento annuo del 4,5%, un obiettivo costantemente superato", afferma la società.
Tra gli immobili di proprietà di CORUM Eurion figura l'acquisizione dell'edificio Green Park a Lisbona, dove hanno sede gli uffici Unicre, per 6,5 milioni di euro, oltre all'acquisto di un edificio per uffici a Porto, dove hanno sede le società tecnologiche Infraspeak, Koerber e Sitel, per 16 milioni di euro. Nel 2023 è stato acquisito un edificio industriale a Benavente. “Nello stesso anno è stata completata la più grande acquisizione del fondo in Portogallo, con l’acquisto di un centro logistico a Famalicão, per un totale di 26 milioni di euro”, sottolinea l’azienda.
jornaleconomico