La Bella Italia: la nuova meta per i super ricchi in cerca di qualità della vita

Quest'anno, l'Italia è diventata la terza destinazione più popolare al mondo per i milionari in cerca di agevolazioni fiscali e di uno stile di vita migliore. La "regola CR7" e l'ascesa di Milano come centro finanziario stanno attirando i super-ricchi da tutto il mondo, che scelgono il Paese rispetto a destinazioni come Monaco e Londra.
Un recente studio di Henley & Partners, società specializzata nella consulenza in materia di cittadinanza e residenza, stima che oltre 142.000 milionari in tutto il mondo cambieranno residenza entro il 2025. Di questi, circa 3.600 sceglieranno l'Italia. Solo gli Emirati Arabi Uniti (9.800) e gli Stati Uniti (7.500) sono in testa a questo cambiamento. Questa scelta è dettata dalle tensioni geopolitiche e dalla crescente concorrenza fiscale globale.
Nell'ultimo decennio, il numero di individui facoltosi – i milionari sono coloro che possiedono un patrimonio superiore a 1 milione di dollari, e i super-ricchi coloro che possiedono un patrimonio superiore a 100 milioni di dollari – disposti a trasferirsi è più che raddoppiato. Inoltre, si prevede che il numero di milionari crescerà dell'1% all'anno nei prossimi quattro anni, mentre quello dei super-ricchi crescerà del 3%.
Imposta fissa
Dal 2017, l'Italia applica un regime fiscale speciale noto come "regola CR7". La norma consente ai residenti senza domicilio fiscale di pagare un'imposta fissa di 200.000 euro all'anno per 15 anni sui redditi prodotti all'estero e si applica ai redditi da investimenti finanziari, diritti d'immagine, plusvalenze e successioni all'estero. I redditi prodotti in Italia sono tassati normalmente.
Per i familiari che optano per lo stesso regime, l'aliquota fissa scende a 25.000 euro, rendendo l'onere fiscale italiano inferiore a quello di Monaco, nonostante nel principato non si paghino tasse.
Secondo Henley & Partners, un'altra attrattiva è il programma Residency by Investment, che garantisce il diritto di vivere, lavorare e studiare nel Paese per due anni, prorogabili per altri tre. La residenza permanente si ottiene dopo cinque anni e, dopo dieci anni, è possibile richiedere la cittadinanza italiana.
Questo programma richiede di investire, entro tre mesi dall'ingresso nel Paese, due milioni di euro in titoli di Stato, almeno 500.000 euro in obbligazioni o azioni societarie o un minimo di 250.000 euro in startup.
I sostenitori del regime fiscale ritengono che l'arrivo di milionari incentivi i consumi, gli investimenti e la creazione di nuove imprese, contribuendo alle entrate fiscali e allo sviluppo economico.
Milano, il nuovo centro dell'alta finanza
La recente abolizione del regime fiscale per i "non-dom" – individui residenti ma non domiciliati nel Regno Unito – ha spinto molti milionari e manager internazionali a trasferirsi in Italia, in particolare a Milano. La città è scelta per i suoi vantaggi fiscali, la qualità della vita e il rapido accesso ai mercati europei.
Oltre a condizioni fiscali favorevoli, Milano sta vivendo un boom nei servizi di lusso, con nuovi club esclusivi, hotel di lusso e un'espansione degli studi legali internazionali. L'eccellenza dei servizi di lusso e una rete finanziaria e legale in crescita rendono il Paese una destinazione popolare per gli individui con un elevato patrimonio netto in cerca di stabilità e qualità.
La ricchezza finanziaria italiana
Secondo il Global Wealth Report 2025 del Boston Consulting Group (BCG), l'Italia si colloca all'ottavo posto nel mondo per ricchezza finanziaria investibile, con un patrimonio totale di circa 6,9 trilioni (6.900.000.000.000) di dollari nel 2024.
Di questa ricchezza, il 40% è investito in azioni e fondi comuni di investimento, il 25% in depositi e valuta estera, il 18% in assicurazioni sulla vita e pensioni e l'8% in obbligazioni. BCG prevede una crescita media annua del 6,5% fino al 2029, con asset finanziari che potrebbero raggiungere i 9,4 trilioni di dollari.
Ma essere ricchi in Italia significa molto più che avere semplicemente ricchezza finanziaria: significa godere di una qualità della vita eccezionale in uno dei paesi più straordinari d'Europa, noto per i suoi paesaggi incantevoli, i tesori storici e culturali e le delizie culinarie.
I Reader's Choice Awards 2024 di CNTraveler hanno classificato l'Italia come il quarto miglior paese al mondo e la BBC ha inserito le Dolomiti nella sua lista di luoghi da visitare nel 2025.
Questa catena montuosa è patrimonio dell'umanità UNESCO e ospita dodici stazioni sciistiche, diversi ristoranti stellati Michelin, laghi alpini ed eleganti località turistiche come Cortina d'Ampezzo, dove si terranno i Giochi Olimpici del 2026.
Altre destinazioni per milionari
Altri paesi stanno attraendo milionari grazie a regimi fiscali favorevoli e alla migliore qualità della vita. Dubai, ad esempio, offre un'imposta zero e un mercato dei capitali dinamico. Al contrario, altre grandi città, come Londra, hanno assistito a una fuga di milionari a causa dell'elevata tassazione e dell'incertezza politica. Secondo un rapporto di Henley & Partners, Londra ha perso circa 30.000 milionari nell'ultimo decennio.
Jornal Sol