L'Italia e l'Algeria promuoveranno i siti legati alla vita di Agostino

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha rivelato mercoledì (23) la sua volontà di promuovere i luoghi legati alla vita di Sant'Agostino (354 d.C. - 430 d.C.) nel suo Paese e in Algeria attraverso una candidatura congiunta all'UNESCO.
Lo ha reso noto il capo del governo italiano in dichiarazioni congiunte con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune in occasione del quinto vertice intergovernativo tra i due Paesi.
"È un progetto su cui ci impegneremo a lavorare con grande attenzione, non solo per ciò che rappresenta per i nostri Paesi, ma anche per il suo valore simbolico, soprattutto considerando che oggi sul soglio pontificio siede il primo Papa agostiniano della storia della Chiesa", ha detto Meloni, aggiungendo che l'idea vuole anche "celebrare i legami" tra Italia e Algeria.
Il Ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli ha sottolineato che l'incontro è stato importante per "sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto e sul vantaggio reciproco".
"Siamo orgogliosi di promuovere, insieme ai nostri amici algerini, la figura e i luoghi legati alla vita di Sant'Agostino d'Ippona, il cui pensiero ha plasmato la storia della religione e della filosofia europea. Questo progetto congiunto sarà uno dei simboli più luminosi del partenariato culturale tra Italia e Algeria", ha commentato.
Originario di Tagaste, nell'attuale Souk Ahras, in Algeria, Sant'Agostino è una delle figure più importanti dei primi secoli del cristianesimo. Dopo la sua conversione, visse una vita di povertà, preghiera e studio.
terra