Festival della cultura cinese presso Oliva Creative Factory

La Oven Room dell'Oliva Creative Factory, a S. João da Madeira, ospiterà oggi il Chinese Culture Festival, un evento dedicato alla celebrazione e alla condivisione delle antiche tradizioni cinesi. A partire dalle 16.00 e con ingresso gratuito, l'iniziativa si propone di preparare un pomeriggio ricco di esperienze culturali per l'intera comunità. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto Confucio dell'Università di Aveiro, in collaborazione con il Comune di S. João da Madeira. L'evento mira a dimostrare il consolidamento della partnership tra queste entità nello sviluppo dell'insegnamento della lingua cinese mandarino nelle scuole pubbliche del comune. Il programma già presentato al pubblico comprende una varietà di attività interattive, incentrate principalmente su degustazioni gastronomiche, laboratori culturali e spettacoli tradizionali, tra cui le emblematiche danze del Leone e del Drago, che nella cultura cinese simboleggiano prosperità e buona fortuna.
Un altro momento clou del programma del festival sarà la cerimonia di premiazione del concorso “Ci sono molti cappelli… ma quelli cinesi raccontano storie”, che ha sfidato la creatività dei giovani del comune nell'esplorare il simbolismo e la storia dei cappelli tradizionali cinesi. Con questa celebrazione, il comune di S. João da Madeira intende rafforzare i legami culturali con il “gigante asiatico” e offre alla popolazione un’opportunità unica di entrare in contatto con una delle civiltà più antiche e affascinanti del mondo. |
La Oven Room dell'Oliva Creative Factory, a S. João da Madeira, ospiterà oggi il Chinese Culture Festival, un evento dedicato alla celebrazione e alla condivisione delle antiche tradizioni cinesi. A partire dalle 16.00 e con ingresso gratuito, l'iniziativa si propone di preparare un pomeriggio ricco di esperienze culturali per l'intera comunità. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto Confucio dell'Università di Aveiro, in collaborazione con il Comune di S. João da Madeira. L'evento mira a dimostrare il consolidamento della partnership tra queste entità nello sviluppo dell'insegnamento della lingua cinese mandarino nelle scuole pubbliche del comune. Il programma già presentato al pubblico comprende una varietà di attività interattive, incentrate principalmente su degustazioni gastronomiche, laboratori culturali e spettacoli tradizionali, tra cui le emblematiche danze del Leone e del Drago, che nella cultura cinese simboleggiano prosperità e buona fortuna.
Un altro momento clou del programma del festival sarà la cerimonia di premiazione del concorso “Ci sono molti cappelli… ma quelli cinesi raccontano storie”, che ha sfidato la creatività dei giovani del comune nell'esplorare il simbolismo e la storia dei cappelli tradizionali cinesi. Con questa celebrazione, il comune di S. João da Madeira intende rafforzare i legami culturali con il “gigante asiatico” e offre alla popolazione un’opportunità unica di entrare in contatto con una delle civiltà più antiche e affascinanti del mondo. |
La Oven Room dell'Oliva Creative Factory, a S. João da Madeira, ospiterà oggi il Chinese Culture Festival, un evento dedicato alla celebrazione e alla condivisione delle antiche tradizioni cinesi. A partire dalle 16.00 e con ingresso gratuito, l'iniziativa si propone di preparare un pomeriggio ricco di esperienze culturali per l'intera comunità. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto Confucio dell'Università di Aveiro, in collaborazione con il Comune di S. João da Madeira. L'evento mira a dimostrare il consolidamento della partnership tra queste entità nello sviluppo dell'insegnamento della lingua cinese mandarino nelle scuole pubbliche del comune. Il programma già presentato al pubblico comprende una varietà di attività interattive, incentrate principalmente su degustazioni gastronomiche, laboratori culturali e spettacoli tradizionali, tra cui le emblematiche danze del Leone e del Drago, che nella cultura cinese simboleggiano prosperità e buona fortuna.
Un altro momento clou del programma del festival sarà la cerimonia di premiazione del concorso “Ci sono molti cappelli… ma quelli cinesi raccontano storie”, che ha sfidato la creatività dei giovani del comune nell'esplorare il simbolismo e la storia dei cappelli tradizionali cinesi. Con questa celebrazione, il comune di S. João da Madeira intende rafforzare i legami culturali con il “gigante asiatico” e offre alla popolazione un’opportunità unica di entrare in contatto con una delle civiltà più antiche e affascinanti del mondo. |
Diario de Aveiro