João Vieira brilla nella terza tappa del DriftWars Cup Trophy, allo Stadio Algarve

Lo scorso fine settimana, l'Algarve Stadium è stato il palcoscenico di pura adrenalina e maestria di guida, ospitando la terza tappa del DriftWars Cup Trophy. L'evento, organizzato in collaborazione con TURN 6, ha segnato anche l'arrivo della Coppa Intercontinentale PT/BR, rafforzando la dimensione internazionale dell'evento. Tra motori rombanti e acrobazie acclamate che stridevano sull'asfalto, João "Janita" Vieira si è imposto come vincitore assoluto, surclassando la concorrenza ed entusiasmando il pubblico.
Il pilota portoghese, già noto nel panorama nazionale del drifting, dove ha debuttato a 14 anni nel 2018, è salito sul gradino più alto del podio, battendo Rafael Ferreira, secondo classificato, e Thomas Moss, terzo. La vittoria di João Vieira non è stata solo un'ulteriore impresa personale, ma anche un riflesso dell'attuale dinamismo di questo sport in Portogallo, che sta conquistando sempre più appassionati e proiettando il Paese sulla scena internazionale del drifting.
Fin dalle prime ore dell'evento, gli ingressi dello Stadio Algarve hanno rivelato un'atmosfera vibrante. Gli spettatori si sono radunati per assistere a uno spettacolo che si è rivelato molto più di una semplice gara automobilistica. Il circuito asfaltato è stato appositamente progettato per mettere alla prova le abilità dei piloti e garantire al pubblico momenti di pura emozione, con curve e rettilinei stretti che hanno messo a dura prova la controllabilità delle vetture.
Questa terza tappa della DriftWars Cup è stata caratterizzata anche dalla presenza di grandi nomi del drifting internazionale, con una menzione speciale per Murilo Sobral, pilota brasiliano di Ultimate Drift a cui è stato conferito l'ambito casco d'oro nel 2024. La sua partecipazione ha alzato il livello competitivo dell'evento, offrendo al pubblico portoghese (e non solo) una dimostrazione di eccellenza tecnica e puro spettacolo. Piloti di diverse nazionalità si sono scambiati il tracciato, favorendo un proficuo scambio di esperienze e consolidando l'evento come punto di riferimento nel calendario del drifting.
Altrettanto significative sono state le partnership instaurate per questa tappa. Le sponsorizzazioni di marchi rinomati come RedBull, HP Turbo, LG, Sapo, Bit Motors, Autobrilho, Vonix e NC Racing hanno rafforzato la portata e il prestigio dell'evento. Queste collaborazioni hanno permesso non solo la creazione di condizioni tecniche eccellenti, ma anche l'implementazione di attività complementari che hanno arricchito l'esperienza degli spettatori.
Una competizione che è anche cultura e spettacolo automobilisticoLa DriftWars Cup va ben oltre la pura competizione. L'evento è stato una vera e propria celebrazione della cultura automobilistica, riunendo appassionati di tutte le età e promuovendo il cameratismo attraverso la passione per gli sport motoristici. Oltre alle emozionanti battaglie di drift, il programma includeva dimostrazioni di freestyle e drag racing, con un momento clou speciale: l'impressionante Seat Ibiza Bi-motor di HP Turbo, che ha suscitato applausi e sussulti dal pubblico, impressionando sia i giovani che i veterani.
La varietà di attrazioni ha contribuito a creare un'atmosfera festosa, aperta a famiglie e gruppi di amici, trasformando l'evento in un punto d'incontro per tutti coloro che vedono gli sport motoristici come uno spettacolo di condivisione, entusiasmo e innovazione tecnica. Il pubblico sempre più fedele e numeroso è la prova vivente del successo e della crescente popolarità del drifting in Portogallo. Indipendentemente dall'età, con attività dagli "8 agli 80 anni".
Con tre tappe già completate – Sever do Vouga, Montalegre e ora l'Algarve – il DriftWars Cup Trophy si prepara a raggiungere la capitale portoghese. Lisbona ospiterà la tappa finale, in programma il 4 e 5 ottobre. Si prevede che questo fine settimana sarà un evento di grande impatto emotivo, con un impatto mediatico e sociale significativo, e con un ricco programma di intrattenimento aperto al grande pubblico.
Il DriftWars Cup Trophy, attualmente composto da circa 40 piloti di grande esperienza e talento, è già un palcoscenico privilegiato per mettere in mostra il meglio del drifting, sia a livello nazionale che internazionale. In quattro tappe in tutto il Paese, i partecipanti hanno regalato momenti di grande intensità e spettacolo.
SAPO è il media partner della competizione e continuerà a trasmettere tutto l'entusiasmo, proprio qui, nel momento stesso in cui si terrà.
sapo