Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

<![CDATA[ Elite do futebol feminino esgota Alvalade ]]>

<![CDATA[ Elite do futebol feminino esgota Alvalade ]]>

Tutto esaurito ad Alvalade. È questa la previsione per la finale della Champions League femminile che si giocherà oggi, a partire dalle 17:00, allo stadio Sporting. Secondo CM , ieri pomeriggio erano meno di mille i biglietti disponibili per la vendita e la UEFA e la FPF si aspettavano che fossero esauriti prima della partita.

Questa adesione riflette la crescente copertura mediatica del calcio femminile. Le tre precedenti finali di Champions League hanno sempre attirato oltre 32.000 spettatori e, lo scorso anno, a Bilbao (Spagna), il numero ha raggiunto i 51.000. In Inghilterra, uno studio del 2024 colloca il calcio femminile al quinto posto tra gli sport praticati negli impianti sportivi, davanti al rugby e agli sport motoristici.

Ed è proprio dalle terre di Sua Maestà che arriva una delle finaliste della Champions League. Dopo aver vinto la competizione nel 2006/07, l'Arsenal è alla fase decisiva per la seconda volta nella sua storia. I Gunners affronteranno la squadra che, fin dall'inizio della stagione, era la principale favorita.

Il Barcellona sta cercando di vincere un terzo titolo consecutivo, un record nella sua storia, ancora dietro al Lione, detentore del record, che ha vinto cinque titoli (vedi infografica). Il club catalano punta a confermare di aver preso il posto della nazionale francese come forza dominante nel calcio femminile, con quella che sarebbe la sua terza Champions League in quattro stagioni.

Il Barcellona, ​​due volte campione, punta al terzo titolo in quattro stagioni

Il Barcellona arriva a questa partita dopo essere stato incoronato sei volte campione del campionato spagnolo, mentre l'Arsenal è arrivato secondo nel campionato inglese, perdendo il titolo contro il Chelsea. Una squadra che gli spagnoli hanno "spaccato" in entrambe le semifinali con un doppio 4-1.

In questa finale il Barcellona sarà privo di Kika Nazareth, che si sta ancora riprendendo dalla rottura del legamento laterale interno della caviglia sinistra. Il giocatore arrivato dal Benfica a inizio stagione potrebbe diventare il secondo giocatore portoghese a vincere la Champions League. La prima è stata Jessica Silva. Il calciatore faceva parte della squadra del Lione che, nella stagione 2019/20, ha vinto il suo quinto titolo consecutivo.

Storicamente, il calcio femminile è stato molto meno soggetto a conflitti rispetto al calcio maschile. In ogni caso, il PSP ha organizzato un'operazione di sicurezza per oggi, accompagnata dai sostenitori di entrambe le parti.

DETTAGLI

Kika Nazareth in lacrime

Nonostante non fosse disponibile per la partita a causa di un infortunio, Kika Nazareth ha viaggiato con la delegazione del Barcellona a Lisbona e ieri ha partecipato all'allenamento di adattamento ad Alvalade. La nazionale portoghese è rimasta in panchina e non è riuscita a contenere le sue emozioni. Cercò ancora di non piangere, ma senza successo, e si sentì subito confortata. Ricordiamo che Kika lasciò Luz, la scorsa estate, in cambio della storica cifra di 500 mila euro. L'Arsenal, da parte sua, ha eliminato l'allenamento di adattamento e i giocatori si sono limitati, ieri a fine pomeriggio, a passeggiare e scattare foto in campo.

Il titolo femminile vale 18,5 volte meno di quello maschile

Nonostante gli investimenti fatti dalla UEFA negli ultimi anni, il calcio femminile è ancora lontano dal generare l'impatto finanziario del calcio maschile. Il vincitore della Champions League che si disputerà oggi ad Alvalade riceverà un premio di 350 mila euro. Si tratta di una cifra 18,5 volte inferiore ai 6,5 milioni che saranno assegnati al campione maschile. L'Arsenal, che dopo aver giocato nei turni di qualificazione punta a massimizzare i ricavi nella competizione femminile, potrebbe guadagnare 1,5 milioni di euro nell'intera competizione. È 96,2 volte inferiore ai 144,4 milioni di euro a cui punta il PSG.

Tiago Martins è VAR

La partita di questo pomeriggio sarà arbitrata dalla croata Ivana Martincic. Ma la squadra arbitrale sarà composta da un portoghese, dopo che la UEFA ha scelto Tiago Martins come VAR.

Quattordici finali in Portogallo

Considerando anche le squadre giovanili, la finale di oggi sarà la 14a competizione europea in territorio portoghese. L'Estádio da Luz ha ospitato sei di queste partite (in particolare due Champions League maschili e Euro 2004), mentre il Dragão ne ha ospitate due. Restelo, Bessa, Jamor e Fontelo hanno una finale ciascuno. Alvalade aggiunge oggi il secondo.

Zona tifosi in Piazza del Commercio

I tifosi sprovvisti di biglietto potranno assistere gratuitamente alla partita di oggi in una fan zone allestita in Praça do Comércio. Avrete inoltre accesso alle attività preparate da vari sponsor.

Spazio aereo ampliato

Si prevede che migliaia di tifosi dell'Arsenal e del Barcellona guarderanno la finale in diretta. Pertanto, le restrizioni ai voli notturni all'aeroporto di Lisbona sono state revocate da mezzanotte fino alle 6:00 di domani mattina.

Trofeo recuperato dopo la rapina

La PSP è riuscita a recuperare il trofeo della Champions League che era stato rubato ad Alvalade da tre amici durante i festeggiamenti per il secondo campionato dello Sporting.

cmjornal

cmjornal

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow