Madeira: la copertura vaccinale varia tra il 94% e il 99%

Secondo i dati della Direzione Regionale di Statistica (DREM), la copertura vaccinale nella Regione Autonoma di Madeira varia tra il 94% e il 99%.
Secondo il calendario raccomandato, nel 2023 la copertura vaccinale nella Regione Autonoma di Madeira per i bambini di età pari o superiore a un anno è variata dal 98,5% (la maggior parte dei vaccini) al 99% (vaccino contro la malattia invasiva da Neisseria meningitidis B – seconde vaccinazioni). In questa fascia d'età, la copertura vaccinale contro le infezioni da Streptococcus pneumoniae di 13 sierotipi è aumentata di 1,5 punti percentuali (pp) rispetto al 2022, e per il vaccino contro la malattia invasiva da Neisseria meningitidis B – le seconde vaccinazioni sono aumentate di 1,3 pp. Per i restanti vaccini, la copertura vaccinale è stata molto simile a quella dell'anno precedente, con un aumento complessivo di 0,1 pp", afferma la Direzione Regionale.
La copertura vaccinale per i bambini di due anni è diminuita per tutti i vaccini, passando dal 94,2% al 98,4% nel 2023. Le quarte vaccinazioni contro la malattia invasiva da Haemophilus influenzae , la difterite, il tetano, la pertosse/perpussis e la poliomielite sono state al di sotto dell'obiettivo di copertura vaccinale del 95%, con una copertura del 94,2% (95,9% nel 2022). Il vaccino contro le infezioni da Streptococcus pneumoniae di 13 sierotipi ha raggiunto una copertura del 96,4% (97,5% nel 2022), il vaccino contro la malattia invasiva da Neisseria meningitidis B (terza inoculazioni) ha raggiunto una copertura del 96,7% (97,9% nel 2022) e il vaccino contro la malattia invasiva da Neisseria meningitidis B (dose singola) ha raggiunto una copertura del 97,9% (98,5% nel 2022). Per i restanti vaccini, il tasso di copertura è diminuito di 0,4 punti percentuali rispetto al 2022, raggiungendo il 98,4%, secondo i dati DREM.
Per i bambini dai sei anni in su, si è registrato anche un calo della copertura vaccinale per tutti i tipi di vaccino somministrati nel 2023 rispetto all'anno precedente. "La diminuzione delle quinte vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse è stata di 0,4 punti percentuali, coprendo il 94,4% degli individui nel 2023. Le seconde vaccinazioni contro morbillo, parotite e rosolia sono diminuite di 0,9 punti percentuali, raggiungendo il 94,8% nel 2023. Il tasso di copertura per il vaccino iniettabile inattivato contro la poliomielite (quinta vaccinazione) è stato del 94,4%", afferma la Direzione Regionale.
"È stata pubblicata anche la copertura vaccinale per i bambini dagli 11 anni in su per il 2020. In questa coorte (che condividono la stessa età), rispetto al 2019, la copertura vaccinale è aumentata di 1,3 punti percentuali per le prime vaccinazioni contro il Papillomavirus umano, raggiungendo il 96,3%. La copertura vaccinale contro il Papillomavirus umano (seconde vaccinazioni) è stata dell'87,1%, con un calo di 0,6 punti percentuali rispetto alla copertura del 2019", sottolinea DREM.
jornaleconomico